Come sarà il Gallarate Jazz Festival 2015
La formula è come sempre su tre giorni, ci sono ospiti musicisti italiani e stranieri, ma ci sarà anche un laboratorio di tre giorni al Museo Maga
Il sito di Officina Contemporanea, la rete per la cultura a Gallarate, ha pubblicato le anticipazioni sull’edizione 2015 del Gallarate Jazz Festival, appuntamento lanciato negli anni Duemila e divenuto un classico d’inizio autunno (quest’anno ottobre è molto vivace)
Sul sito di OC si scrive che il festival quest’anno prevede iniziative nuove e roccherà più sedi rispetto allo scorso anno, a partire dal Museo Maga, che non è nuovo a iniziative che mettono al centro la musica:
“La prima novità è il Laboratorio Visionari Nusica Lab, attivo al museo MA*GA durante i tre giorni del festival, nel quale i musicisti si incontreranno per dare vita ad un progetto musicale nuovo. Il pubblico avrà modo di assistere alle prove aperte, alla nascita di un ensemble musicale e di capire come si forma un repertorio. Il MA*GA afferma così la propria vocazione di centro di ricerca, di sperimentazione e di connessione tra gli artisti e il pubblico. Il concerto finale, aperto a tutti e previsto per domenica 25 ottobre nella prestigiosa sala degli arazzi, sarà l’occasione per ascoltare il risultato di tre intense giornate di prove. Il progetto laboratorio sarà gestito dal gruppo veneto XY Quartet, tra i vincitori del Top Jazz 2015 di Musica Jazz come migliore gruppo italiano dell’anno e coinvolgerà altri musicisti del territorio lombardo”.
Le altre due sedi del Jazz Festival saranno invece il Teatro del Popolo e il Teatro Condominio, che ospiteranno tre serate di concerti, con una formula collaudata nelle edizioni degli anni passati:
“Venerdì 23 ottobre si inizia con un concerto tributo al grande GIANNI COSCIA. Sul palco del Teatro del Popolo, insieme a questo fisarmonicista d’eccezione, tanti rinomati musicisti amici. Una festa in musica, una coinvolgente jam-session, per festeggiare gli 85 anni di uno dei più autorevoli, originali e illustri esponenti della nostra musica. L’amministrazione comunale – assessorato alla Cultura consegnerà una targa al maestro Gianni Coscia come riconoscimento dell’impegno artistico e musicale per la Cultura e la Musica Jazz in Italia. Sabato 24 ottobre, sempre al Teatro del Popolo, si esibirà la prestigiosa MONDAY ORCHESTRA. Più di 20 elementi sul palco per uno spettacolo coinvolgente, che ci riporterà al grande jazz del passato con un omaggio a Duke Ellington. Imperdibile. E domenica 25 ottobre, il gran finale. Dopo l’esibizione, alle ore 17 al Ma*Ga dei musicisti del LABORATORIO VISIONARI NUSIC.LAB, ci sposteremo tutti al Teatro Condominio Gassman per assistere al concerto evento del festival, con uno dei più grandi artisti della scena jazz internazionale degli ultimi vent’anni: il grande pianista statunitense URI CAINE con il suo trio: Mark Helias al contrabbasso e Clarence Penn alla batteria”.
Officina Contemporanea è la rete della cultura a Gallarate che riunisce associazioni, musei e Comune, con il sostegno di Fondazione Cariplo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.