I primi 25 anni del centro socio-ricreativo

Si tratta di una ricorrenza davvero importante per il centro, fondato il 12 settembre 1990 da Antonio Panci che ne divenne il primo presidente

Porto Ceresio

Il 15 novembre, con un pranzo sociale, si festeggerà un traguardo notevole del centro socio-ricreativo di Porto Ceresio: i primi 25 anni di attività.

Si tratta di una ricorrenza davvero importante per il centro, fondato il 12 settembre 1990 da Antonio Panci che ne divenne il primo presidente. Dopo di lui, divennero presidenti Angela Ferrari, Giovanni Ungari, Ada Brescia e Stanislao Bellaveglia.

Attualmente il presidente del centro è Giorgio Restelli ed è stato eletto con le elezioni del 22 settembre 2015. Il Sig. Restelli è molto attivo nella comunità dove fin da subito si è prestato a collaborare con le altre associazioni locali, al fine di operare al meglio per organizzare e gestire le iniziative del paese. Insieme a lui, sono state elette le seguenti persone:
Vicepresidente: Enrica Garlaschi
Tesoreria: Piera Naro Quotadamo
Segreteria: Maria Luisa Guarisco

Direttivo: Rebecca Chiari, Adua Meschieri, Enrica Pandolfi, Maria Pirrera Bruno, Luciano Sandrini (sempre in ordine alfabetico)

Il Centro Socio-Ricreativo è una realtà molto importante per la comunità portoceresina. Situato nel cuore della Piazza Bossi, da anni è iscritto all’Albo delle Associazioni di Promozione Sociale della Provincia di Varese. E’ un’attività senza fini di lucro ed è ispirato a finalità di solidarietà, promozione sociale e volontariato; si avvale della collaborazione dei quasi 200 associati e del Comune di Porto Ceresio.

E’ ormai diventato punto di riferimento per tutti gli anziani della comunità, poiché il centro permette loro di mantenere una buona aggregazione sociale, ma soprattutto per i vari servizi ai propri iscritti, tra cui: la vacanza estiva in Riviera Romagnola, il servizio di trasporto al supermercato per l’assistenza alla spesa (previsto tutti i mercoledì), il collegamento con l’associazione AUSER (Associazione per l’autogestione dei servizi) per il trasporto presso i centri medici, il corso di ginnastica dolce presso la palestra comunale (due volte a settimana), le gite giornaliere verso mete culturali ed intrattenimenti vari (es. tombolate).

Nelle ultime stagioni, si sta rendendo fondamentale la collaborazione con il Circolo Velico Ceresio, per la preparazione della manifestazione “Terra & Acqua”, che ha lo scopo di avvicinare i ragazzi disabili al mondo della vela.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.