Le “radici cristiane” e la battaglia per il nuovo statuto
Questioni di parole, incisi, riferimenti sui quali si sta combattendo da quasi un anno e mezzo. Ecco tutte le varie versioni al vaglio del Consiglio Comunale
Radici cristiane: due parole che stanno paralizzando da quasi un anno e mezzo l’adozione del nuovo statuto comunale di Busto Arsizio. E’ successo nel giugno 2014 e, come in un deja vu, si è ripetuto esattamente anche lo scorso dicembre.
Risultato? Il nuovo statuto rimane ancora solo una bozza su cui si discute. E si discuterà ancora anche giovedì 28 ottobre con una seduta di Consiglio Comunale che si preannuncia rovente.
Ma su cosa si dibatte? Tutta la questione ruota attorno al comma 5 dell’articolo 1 che nella versione proposta da Diego Cornacchia e Checco Lattuada si articola così
La Comunità di Busto Arsizio si riconosce nei tradizionali valori culturali, morali e religiosi propri, precipuamente in quelli cristiani, che sono patrimonio e fondamento dei principi di democrazia, libertà e laicità. Promuove il progresso sociale ed economico dei Residenti.
Ed è proprio sull’aspetto della cristianità che si sta consumando questa lunga battaglia. Enrico Salomi (FI), Marco Albertini (Lega) e Paolo Genoni (Pdl) chiedono infatti di inserire un netto riferimento al cristianesimo modificando l’articolo così
La Comunità di Busto Arsizio si riconosce parte integrante e propulsiva di quell’Europa che ha nelle radici giudaico-cristiane il fondamento storico, religioso e culturale, vero caposaldo dei valori di democrazia e libertà, che sono alla base della nostra Società.
Una proposta che troverebbe abbastanza favorevole il PD a patto che venga sostituito il concetto di “comunità” con quello di “città” e che sopratutto si integri il testo con questo inciso
In ragione di questo, riconosce dignità a culture, storie e religioni diverse.
Nessun riferimento invece con la proposta di Marco Cirigliano (SEL) e Alberto Rossi (MC) che ipotizzano un comma totalmente differente.
Il Comune si attiva, per quanto di propria competenza, affinché tutti gli abitanti siano nelle condizioni di soddisfare i propri bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di autostima e di autorealizzazione, per come si manifestano nella loro complessità.
Trovare un accordo e, sopratutto, i due terzi dei voti necessari per modificare lo statuto comunale non sarà facile. Ma neanche impossibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.