Arriva il Mercatino della Rasa, a Varese comincia il Natale
Domenica 15 novembre Luci di Natale alla Rasa, il tradizionale mercatino nelle strade del borgo. E il 22 novembre concerto nella Chiesa Parrocchiale

Il Natale sta arrivando anche a Varese, e come ormai da tradizione, comincia alla Rasa: domenica 15 novembre ci sarà infatti la 14esima edizione di Luci di Natale alla Rasa, il tradizionale mercatino nelle strade del borgo già addobbato a festa.
Le manifestazioni sono organizzate dall’Associazione Asar – Rasa di Varese con il patrocinio del Comune e del Parco regionale del Campo dei Fiori. A presentare le iniziative, questa mattina, l’assessore ai Rioni Maria Ida Piazza («Con qualche lacrimuccia, perchè sarà l’ultima volta» ha commentato la giovane assessore la cui gunta è in scadenza a Maggio), il presidente dell’associazione Ornella Colombo e la vicepresidente Chiara Comparoni. «Il mercatino ormai è un appuntamento fisso prenatalizio – ha commentato l’assessore – Per fare acquisti e regali, e per essere originali, è il posto giusto. Grazie di cuore agli organizzatori e ai residenti, sempre propositivi e pieni di energia».
UN MERCATINO CON LA “DIREZIONE ARTISTICA”
Nei suggestivi cortili e vicoli del borgo, come tutti gli anni, sarà allestito il mercatino natalizio (che ci sarà anche in caso di maltempo), che negli ultimi anni ha avuto un vero e proprio boom di presenze: l’anno scorso, secondoi i dati della protezione civile, si sono presentati tra i 5 e i 6mila visitatori.
La caratteristica che ha reso nel tempo cosi famoso il mercatino, è che ha una vera e propria “direzione artistica”: gi artigiani e artisti che fanno parte del mercatino non possono essere più di 120, e alla loro selezione pensano, da sempre Ornella Colombo e Chiara Comparoni. Indirizzando, se il caso, anche la produzione e l’allestimento, per garantire la migliore visibilità dei pezzi in mostra ma anche la bellezza complessiva del borgo. Il risultato: un grande successo sia tra gli espositori che tra i visitatori.
«Gli hobbisti selezionati sono 120, perchè lo spazio nel borgo è quello che è, non se ne possono pensare di più. Ma quest’anno siamo particolarmente dispiaciute perchè avremmo potutto selezionarne altri 120 di uguale bellezza» ha commentato Ornella Colombo. Tra i 120 espositori ci sono artigiani e artisti che arrivano da Torino o Ancona, oltre che da diverse province lombarde come Como e Bergamo: «Tra loro c’è di tutto: dagli artisti del legno, tra cui alcuni specializzati in olivo o pino, a chi realizza collane solo di riciclo, dagli artisti della ceramica alle più straordinarie decorazioni per il Natale».

MERCATINO: ISTRUZIONI PER L’USO PER GODERSELO AL MEGLIO
Innanzitutto, non sbagliatevi: il mercatino è solo domenica 15 novembre. L’inaugurazione sarà alle 10, ma sono previsti in giornata anche intrattenimenti musicali, castagne, vin brulé. E anche un intrattenimento per i più piccoli: un Babbo Natale infatti preparerà la merenda e animerà un laboratorio creativo, mentre dalle 14.30 alle 17.30 open day all’asilo con bancarelle.
Come chi ci è già stato sa, la parte più difficoltosa è arrivare alla Rasa, per il grande afflusso di persone che ci sarà. «Quest’anno poi sarà anche peggio, a causa dei lavori al vicino Ponte della Rasa – spiega Chiara- Tant’è vero che consigliamo, a chi arriva in auto, di passare dalla Valganna, e non da Varese Sant’Ambrogio. E vero che si allunga molto, ma paradossalmente si rischia di impiegarci molto di meno».
Come negli ultimi anni è attivo un servizio continuo di bus navetta, che fa la spola dai parcheggi della Motta Rossa al borgo. Ma per chi vuole godersi appieno la giornata, l’ideale è fare due passi: a partire dal parcheggio la passeggiata per arrivare al borgo – semplice e chiaramente segnalata – è tra i 5 e i 10 minuti, a seconda della velocità. Sono in programma inoltre, alle 10.30 e 18.15, anche le Messe nella Chiesa parrocchiale, per chi vuole “santificare la festa”. Ed è possibile pranzare nei ristoranti della zona.
E LA SETTIMANA DOPO, IL CONCERTO DI NATALE
La settimana dopo il mercatino, un altro appuntamento ormai tradizionale: il 22 novembre è in programma il Concerto nella Chiesa Parrocchiale. Domenica la chiesa Santa Maria degli Angeli ospiterà alle 21 il Concerto di Natale: si esibiranno il soprano Francesca Lombardo Mazzulli e il pianista Giacomo Mezzalira, direttore del Coro Sette Laghi. La chiesa sarà illuminata con una magica scenografia, e anche le decorazioni ci hanno annuncito saraanno speciali.
Al termine del concerto, vin brulé e panettone per tutti sul sagrato. L’ingresso è libero.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.