Chiusura dell’inceneritore: soddisfatti i comitati, meno i lavoratori
Le reazioni del comitato Rifiuti Zero e del comitato di Borsano sono positive: "Ora si vada avanti senza ostacoli verso lo spegnimento". I lavoratori di Accam chiedono garanzie

Il comitato Rifiuti Zero di Busto Arsizio si definisce soddisfatto dopo il voto favorevole allo spegnimento per il 31 dicembre 2017 dell’inceneritore di Borsano, deciso dall’assemblea dei soci di ieri sera.
«Siamo molto contenti della decisione presa oggi dai soci a grande maggioranza di approvare il documento preparato dal coordinatore di controllo analogo e preventivamente condiviso tra i sindaci. Decisione presa nonostante l’astensione al voto del comune di Legnano che ha rischiato di vanificare il lavoro comune portato avanti in queste settimane dal cda e dai sindaci. Speriamo non vi siano ora altri ostacoli a procedere verso quanto deciso e continueremo a dare il nostro apporto ai sindaci che hanno dichiarato di voler proseguire il lavoro per la realizzazione della fabbrica dei materiali».
Soddisfazione è stata espressa anche dal comitato di Borsano attraverso il sempre presente Adriano Landoni: «Siamo felici di questa decisione e siamo felici che l’esponente di Busto Arsizio in assemblea, Paola Reguzzoni, abbia finalmente proferito la parola “salute” come priorità per l’amministrazione di Busto Arsizio».
Esprimono la loro preoccupazione, invece, i lavoratori di Accam (30 dipendenti più l’indotto e la società di gestione) che hanno consegnato una nota alla stampa nella quale hanno espresso la volontà di incontrare il cda e i sindaci per sapere quali sono le scelte che li riguardano. In parte ha risposto, alla loro richiesta, la stessa Paola Reguzzoni che ha annunciato l’assorbimento all’interno della nuova società di gestione dei rifiuti dei dipendenti in esubero dopo lo spegnimento dell’impianto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.