Italian style al posto di Made in Italy: sequestrati oltre 60 mila prodotti
Profumi, giochi pericolosi, luminarie natalizie e migliaia di capi di abbigliamento sequestrati dalla Guardia di Finanza in tutta la provincia.
Profumi, giochi pericolosi, luminarie natalizie e migliaia di capi di abbigliamento contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza in tutta la provincia.
Galleria fotografica
In particolare il Nucleo di Polizia tributaria ha sequestrato 50.000 capi di abbigliamento e prodotti vari, tutti contraffatti: il materiale era in due punti vendita al dettaglio ubicati nei comuni di Marchirolo e Olgiate Olona. A carico dei titolari sono state contestate violazioni amministrative per circa 275.000 euro. Tutti i prodotti in sequestro erano esposti sugli scaffali, pronti per essere venduti, in violazione alle normative a tutela del “Made in Italy”.
I capi di abbigliamento sequestrati, tutti di origine e provenienza estera, risultavano non conformi alla specifica normativa posta a tutela del “Made in Italy”, in quanto recanti elementi figurativi (scritte, immagini e/o disegni), tali da indurre l’ignaro consumatore a ritenere erroneamente che si trattasse di prodotti di origine italiana (ad esempio la curiosa dicitura “Italian Style” che compare su alcuni vestiti Made in China).
Altri prodotti sono stati sequestrati in quanto risultati non conformi alle norme del Codice del Consumo, tra cui alcuni giocattoli pericolosi per la salute dei bambini. In particolare, sono stati ritirati dal mercato oggetti decorativi, bandierine colorate e stelle filanti, tutti privi delle necessarie indicazioni.
In un’altro intervento, eseguito a Gallarate, le Fiamme Gialle hanno sequestrato 9.000 luminarie natalizie d’importazione, pericolose, in quanto sprovviste dei requisiti normativi di sicurezza. In un esercizio commerciale sito nel comune di Cassano Magnago, appositamente sistemati sulle scaffalature, i militari della Guardia di Finanza di Gallarate hanno sequestrato oltre 1.000 articoli tra cosmetici e profumi recanti i marchi contraffatti di alcune fra le più famose case produttrici tra i quali Chanel, Gucci, Dolce & Gabbana, Bulgari etc., pericolosi per la salute.
Sono in corso ulteriori indagini volte all’individuazione dei canali di approvvigionamento dei prodotti illeciti, provenienti, nella maggior parte dei casi, dalla Cina, tramite spedizioni e/o a mezzo container via mare.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.