Per il 2016 la società civile chiede un’agenda trasparente contro la corruzione
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale Contro la Corruzione

Oggi 9 dicembre 2015 si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale Contro la Corruzione istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 per accrescere l’attenzione sul problema e sensibilizzare i cittadini a livello globale sulle sue catastrofiche conseguenze.
Come ogni anno anche Transparency International Italia coglie l’occasione di questa ricorrenza mondiale per puntare i fari sulla situazione italiana, per ribadire ancora una volta quali sono le priorità da affrontare nel nostro Paese e per sensibilizzare gli italiani, a partire dal nuovo spot “Smaschera i corrotti!” realizzato per incentivare le persone a segnalare gli illeciti di cui sono a conoscenza.
«Quest’anno però non saremo da soli ma insieme alle più importanti organizzazioni della società civile in Italia che si occupano di legalità, trasparenza, partecipazione e diritti umani nell’evento che si terrà il 12 dicembre a Roma per proporre l’Agenda Trasparente per il 2016. In attesa di sviluppi sulle tante leggi in discussione (tutela dei testimoni di corruzione, lobbying, accesso alle informazioni, appalti, etc.), la società civile non resta ferma: le associazioni discuteranno i temi chiave e “caldi” nella lotta alla corruzione in Italia, nella speranza che diventino presto qualcosa di più che semplici raccomandazioni».
Insieme a Transparency International Italia ci saranno Diritto di Sapere, CILD, Cittadini Reattivi, IRPI, Hermes Center for Digital Human Rights, Openpolis, RiSSC, Associazione Antigone, NeXt Nuova Economia per Tutti, Riparte il futuro (Campagna promossa da Libera e Gruppo Abele), Cittadinanzattiva, Progetto Rena.
L’evento, aperto al pubblico, che si terrà a partire dalle 14.30 al Quirinetta Caffè Concerto, (Via Marco Minghetti, 2, Roma), sarà un’occasione importante per stimolare l’attenzione sul tema della corruzione in un’ottica propositiva e per sensibilizzare i cittadini evidenziando soprattutto l’importanza del ruolo di tutti per sconfiggere questo fenomeno.
Durante la giornata sarà presentato il primo rapporto di ALAC – Allerta Anticorruzione che nel solo primo anno di attività ha raccolto 124 segnalazioni, concentrate soprattutto nel Lazio (39), in Campania (22) e in Lombardia (17). Grazie ai cittadini che si sono rivolti a questo servizio e che hanno deciso di agire, abbiamo portato alla luce casi che sarebbero altrimenti rimasti nascosti, riuscendo a volte a fare in modo che giustizia fosse fatta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.