Vecchi treni addio. Sui binari c’è il futuro

Presentato il Coradia Meridian, primo esemplare in Europa a sei carrozze ma annunciato anche l’acquisto di 18 nuovi treni destinati al servizio ferroviario lombardo nel 2017. Da domenica in vigore l'orario invernale

Ecco i nuovi convogli Trenord

Un piano di investimenti straordinario di 170 milioni di euro finanziato da Regione Lombardia e Gruppo FNM per l’acquisto di 18 nuovi treni destinati al servizio ferroviario lombardo nel 2017.
 
L’annuncio è stato dato oggi, domenica 13 dicembre, al termine di un sorprendente flash mob che ha incantato i viaggiatori presenti nella stazione di Milano Porta Garibaldi. “Vecchi treni addio. Sui binari c’è il futuro”, questo il titolo dell’evento che ha dato simbolicamente l’addio alle ultime carrozze “Piano Ribassato Serie 38000”, le più vecchie della flotta di Trenord, da oggi definitivamente dismesse.

Presenti il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il presidente del Gruppo FNM Andrea Gibelli e l’amministratore delegato di Trenord Cinzia Farisè. Decine di passeggeri e curiosi hanno partecipato all’esibizione di una sessantina tra musicisti e ballerini, che hanno animato la stazione con un flash mob a sorpresa sulla banchina dei binari 4 e 5: da una parte il vecchio treno che ha lasciato la stazione poco prima di mezzogiorno e s’è avviato verso il deposito e dall’altra un nuovissimo Coradia Meridian, primo esemplare in Europa a sei carrozze.

Il piano di investimenti straordinario
Novità della giornata l’annuncio del nuovo piano di investimenti del valore di 170 milioni di euro sostenuto da Regione Lombardia e Gruppo FNM per l’acquisto di 18 nuovi treni che entreranno in servizio nel 2017: 10 treni doppio piano TSR, 4 Vivalto anch’essi doppio piano, 4 GTW a trazione Diesel per le linee non elettrificate.

Il nuovo piano si aggiunge all’investimento di oltre 520 milioni di euro da parte di Regione Lombardia, Trenitalia, Gruppo FNM e Trenord, dando continuità al percorso di rinnovamento della flotta che dal 2014 ha portato in servizio 43 convogli di ultima generazione, per un totale di 214 carrozze. La commessa si completerà entro il primo semestre del 2016 con altri 14 nuovi treni.
Complessivamente sfiorano i 700 milioni di euro gli investimenti stanziati in un quadriennio per il rinnovo del materiale rotabile di Trenord, a beneficio della mobilità degli oltre 700mila clienti che ogni giorno utilizzano i 2.300 treni sulle 39 direttrici del servizio ferroviario regionale.

Il flash mob in Garibaldi è stato anche l’occasione per presentare il nuovo treno Coradia a 6 carrozze anzichè a 5: una nuova configurazione per offrire più posti ai pendolari lombardi, specialmente quelli delle linee regionali più frequentate.

Vecchi treni addio
L’evento è servito anche per dare un simbolico addio alle ultime carrozze “Piano Ribassato Serie 38000”, le più vecchie dell’intera flotta di Trenord, che da oggi non saranno più in circolazione.

Le cosiddette “38000” sono entrate in servizio in Lombardia a partire dal 1969, quando l’Italia progettò per la prima volta treni specificamente pensati per il trasporto dei pendolari: capienti, accessibili (l’ingresso è appunto “ribassato”), con porte ampie e non più ad apertura manuale. Negli anni in cui gli italiani sognavano la Fiat 127 e avveniristici elettrodomestici, la ferrovia introduceva carrozze per quei tempi rivoluzionarie.

Le 38000 in dotazione di Trenord erano 181 al momento della sua nascita, 4 anni fa. Progressivamente accantonate, sono diventate 55 all’inizio del 2015, poi 33. Oggi saranno avviate alla rottamazione.

I nuovi treni sulle linee lombarde
I 43 nuovi treni già in servizio circolano sulle seguenti linee:
Milano-Cremona-Mantova: 19 corse (servizio Regio Express) effettuate da treni Vivalto doppio piano
Milano-Brescia-Verona: 8 corse effettuate da treni Coradia in doppia composizione
Milano-Arona-Domodossola: 14 corse effettuate da treni Coradia in doppia composizione
Milano-Sondrio-Tirano: 6 corse effettuate da treni Coradia in doppia composizione
Milano-Pioltello-Bergamo: 22 corse effettuate da treni Vivalto doppio piano.

I TSR svolgono servizio sulle linee suburbane S1-2-5-6-13 che transita dal Passante Ferroviario e le S3-4 che collegano Saronno e la Brianza con Milano Cadorna. Altri 4 treni Flirt svolgono il servizio transfrontaliero TILO che collega la Lombardia Canton Ticino

Orario invernale 2015 – 2016
Oggi infine è entrato in vigore l’orario ferroviario invernale, che conferma l’attuale livello di servizio offerto, con 2.300 corse al giorno.

Il dettaglio delle novità linea per linea è consultabile sul sito Trenord.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Dicembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.