Da Jannacci a Capossela, senza dimenticare Charlie Chaplin
Torna fino a maggio la rassegna "Note di scena" con appuntamenti che spaziano tra cinema, musica e teatro

Cinema, musica e teatro. “Note di scena” torna per la stagione 2016 con un programma capace di propone spettacoli di qualità tra proiezioni cinematografiche, concerti e spettacoli teatrali. “Una rassegna che si conferma, prosegue e rilancia” commenta Giulio Rossini presidente di Filmstudio’90 e direttore artistico.
Tutti i giovedì, fino a maggio, l’appuntamento è al Cinema Teatro Nuovo di Viale dei Mille con eventi che spaziano dalla word music al blues, dai classici alle pellicole di nicchia, senza dimenticare i grandi attori come Marco Paolini, Angela De Mattè, Marco Baliani e altri portati dalla rassegna “Gocce”.
Anche quest’anno infatti, Filmstudio’90 e Arci-Regtime collaborano per presentare al pubblico una stagione trasversale e di qualità. All’interno di “Note di scena” si incontreranno quindi spettacoli come “Identità” di e con Marco Baliani e Maria Maglietta, “Potevo essere io” di Renata Ciaravino, con Arianna Scommegna, “ARIMO!” – Genova che non mi lascia di Filippo Farina e Valentina Maselli, “Thanks for Vaselina” della Carrozzeria Orfeo, per citarne alcuni. – Tutto il programma di “Gocce 2016”
Il primo appuntamento con “Note di scena 2016” è per giovedì 14 gennaio, alle 16 e alle 21, con la proiezione dello spettacolo teatrale “Lo schiaccianoci”, live registrato alla Royal Opera House. Si continua poi con la proiezione del film “Vinicio Capossela, nel paese dei Coppoloni” di Sergio Obino dove il cantautore ripercorre le vicende italiane tra musica e narrazione. C’è poi Jannacci e la sua Milano raccontati nel docu-film “Lo stradone col baglione”.
Per il ciclo “capolavori restaurati” troviamo invece “Il Grande Dittatore” di Charlie Chaplin e “Nosferatu il vampiro”di Friedrich Wilhelm Murnau.
La musica live si apre con Popa Chubby, grande bluesman che salirà sul palcoscenico varesino dopo aver festeggiato, l’anno scorso, ben 25 anni di “hard rocking blues”. Per la word music troviamo i quattro musicisti straordinari di “Andhira” mentre i brani dei cantautori della musica italiano arrivano con lo spettacolo “D’Amore e guerra”.
Una rassegna completa, con ingressi dai 7 ai 15 euro (riduzioni ai soci di Filmstudio 90, ARCI, Uni 3 Varese, Auser, Coop, enti convenzionati, giovani fino 18 anni, over 65).
IL PROGRAMMA “NOTE DI SCENA” 2016
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.