L’Inps risponde alle proteste dopo il pagamento delle pensioni in “ritardo” di 4 giorni
Pensioni erogate il 4 e il 5 anziche l'1 gennaio. Per il 2016 sarà invece regolare tutti i mesi con eccezione di maggio, ottobre e novembre
“Un ritardo c’è stato ma era annunciato”. L’Inps risponde alle accuse piovute in questi giorni dopo l’erogazione delle pensioni avvenuta il 4 e il 5 gennaio e non, come di consueto, il primo giorno del mese.
“Abbiamo diramato il 24 dicembre il comunicato stampa con il quale è stata reso nota la data di pagamento della rata di pensione del mese di gennaio 2016. Lo stesso comunicato è stato contestualmente pubblicato sul sito Istituzionale”, spiega l’ente previdenziale rispondendo alle proteste per lo slittamento di 4 giorni dei pagamento e le accuse di non averlo comunicato (qui anche il nostro articolo Ndr).
Prosegue poi la nota diffusa dall’Inps:
“L’Inps ha pagato le pensioni il secondo giorno bancabile del mese di gennaio – che è il 4 gennaio per Poste Italiane ed il 5 gennaio per le banche – come previsto da una legge dello Stato (l’articolo 6, comma 1, della legge n. 109 del 2015). L’Inps, le banche e Poste italiane non traggono alcun vantaggio dall’anticipo o dal posticipo delle date di pagamento delle pensioni. Le somme necessarie per il pagamento delle pensioni, infatti, transitano dai conti di tesoreria ai pensionati nello stesso giorno fissato dalla legge per il pagamento delle pensioni, senza che vi sia alcuna giacenza sui conti correnti dell’Istituto, mentre i flussi informativi per l’effettuazione dei pagamenti sono inviati dall’Istituto a Poste Italiane ed alle banche con circa 10 giorni di anticipo rispetto alla data del pagamento: nessuna influenza sugli accrediti, pertanto, è esercitata dal ponte festivo di inizio anno. Non è possibile anticipare il pagamento all’ultimo giorno del mese precedente in quanto le pensioni, a differenza degli stipendi, sono già pagate in anticipo: il pagamento effettuato il 4 e il 5 gennaio è, infatti, relativo alle pensioni di gennaio 2016. Si ricorda, infine, che l’art. 6 della legge 17 luglio 2015, n. 109, che ha permesso di effettuare i pagamenti di tutte le pensioni il primo giorno bancabile di ogni mese, ivi comprese quelle dei dipendenti pubblici e dei pensionati Enpals che fino a giugno 2015 erano pagate infra mese, ha inoltre previsto, anche in relazione alle nuove normative sui pagamenti nell’area euro, che il pagamento delle pensioni, a partire dal 2017, avvenga il secondo giorno bancabile del mese, come avvenuto nel corrente mese di gennaio e non più il primo come avverrà per i restanti mesi del 2016 con eccezione di maggio, ottobre e novembre“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.