Una mostra e una fiaccolata per ricordare le vittime dell’Olocausto

“Il dovere della memoria" è il tema dell’iniziativa che le associazioni culturali della città organizzano per il 27 gennaio

La fiaccolata per la pace di Casciago (inserita in galleria)

“Il dovere della memoria” è il tema dell’iniziativa che le associazioni culturali castiglionesi, il Circolo culturale Masolino da Panicale e Borgo antico, assieme ad altri sodalizi territoriali, mettono in atto mercoledi 27 prossimo con inizio alle 14.30, per il giorno della memoria.

«Già lo scorso anno alcune associazioni – dicono gli organizzatori – si erano mobilitate per ricordare questo momento; da quell’esperienza ripartono con maggior forza e aggregando anche le scuole del territorio ed altri sodalizi».

Il programma prende il via alle 14.30 e prevede due momenti di sosta e di riflessione sul tema proposto. Il primo in Centro storico, dove, presso il Palazzo del cardinal Branda Castiglioni, è allestita una mostra, organizzata dall’Anpi e dagli Amici dell’Unità, a ricordo degli avvenimenti.Mostra che che resterà aperta fino alla prima domenica di febbraio e sarà visitabile nelle sale al piano terra. In seguito, una fiaccolata condurrà i partecipanti verso le carrozze degli “Amici della ferrovia della Valmorea”, dove la memoria convergerà su immagini e plastici legati ai treni ed al trasporto degli internati verso i vari campi di concentramento. Qui per i partecipanti ci sarà una cioccolata calda offerta dall’associazione “Genitori in Branda”. «Sarà anche l’occasione per ricordare il castiglionese Eugenio Besani, che fu vittima delle persecuzioni naziste».

L’iniziativa vede quest’anno anche la partecipazione delle scuole del territorio: alcune classi, accompagnate dai loro insegnanti, chiuderanno la giornata di scuola visitando le due mostre. «È importante questa presenza, dicono gli organizzatori, poiché lo scopo della memoria è quello di lasciare alle giovani generazioni il compito di non dimenticare per non ripetere gli errori del passato». Anche l’amministrazione ha dato il proprio contributo aprendo le porte del Palazzo del cardinale ad un’iniziativa di alto profilo. Cui partecipa anche la Proloco.

Manuel Sgarella
manuel.sgarella@varesenews.it

 

Raccontiamo storie. Lo facciamo con passione, ascoltando le persone e le loro necessità. Cerchiamo sempre un confronto per poter crescere. Per farlo insieme a noi, abbonati a VareseNews. 

Pubblicato il 21 Gennaio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.