I bambini e la religione, un incontro per discuterne
Incontro in programma venerdì 26 febbraio alle 20.30 nella Scuola di Percorsi con Costanza Buttafava, formatrice e direttrice della Scuola Montessori

“I bambini e la religione“: un incontro per spiegare il senso dell’educazione religiosa in una scuola montessoriana. Quali sono le ragioni per cui una scuola di stampo montessoriano prevede l’insegnamento della religione cattolica? E quali sono gli obiettivi didattici che si pone? Di queste tematiche parlerà Costanza Buttafava, formatrice e direttrice della Scuola Montessori di via Milazzo a Milano, durante un incontro dal titolo “I bambini e la religione” in programma venerdì 26 febbraio alle 20.30 nella Scuola di Percorsi per crescere in via Maggiora 10 a Varese.
«L’atto educativo», scriveva Maria Montessori, «è per sua profonda natura un atto pacifico e solo nella pace può esprimere i più alti frutti di intelligenza, socialità, amore. L’educazione è l’arma della pace e la pace è la condizione della buona educazione». In questo senso, l’insegnamento della religione cattolica all’interno di un istituto montessoriano si dispiega come un impegno concreto a favore della pace, un’esperienza di amore fondamentale nell’esistenza di ogni bambino.
L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni è possibile contattare lo 0332.310538 oppure inviare un’email all’indirizzo info@percorsipercrescere.it.
PERCORSI PER CRESCERE Nata nel 1988 con l’obiettivo di proporre attività di formazione e aggiornamento per gli educatori della prima infanzia, l’associazione Percorsi per crescere onlus ha avviato nel 1994 la gestione di uno spazio gioco dedicato ai bambini. Il successo di questa iniziativa ha portato alla nascita della Cooperativa sociale Percorsi per crescere, realtà che dal 1999 gestisce la “Scuoletta di Cartabbia”, istituto montessoriano di via Maggiora 10 a Varese che racchiude un asilo nido, una scuola dell’infanzia e una primaria. A questa attività si affianca l’organizzazione di serate a tema e laboratori per genitori e bambini. Nel 2005 l’associazione è confluita all’interno della cooperativa, che oggi si occupa tanto dell’attività di formazione che di quella didattica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.