Immobili comunali e riscaldamento: “C’è qualcosa che non va?”
Il consigliere Alberto Rossi ha presentato un'interrogazione sulla gestione del calore perché dati, tariffe e investimenti non tornerebbero

E’ tutta una questione di somme e sottrazioni di megawatt e tariffe che, secondo Manifattura Cittadina, non tornerebbero. La gestione del calore degli edifici comunali è infatti al centro di un’interrogazione presentata dal consigliere Alberto Rossi.
«Il Sindaco di Busto Arsizio ha in più occasioni esibito il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (Paes), approvato dal Consiglio Comunale nello scorso dicembre, come un fiore all’occhiello dell’azione amministrativa della maggioranza da lui diretta» dice il consigliere ma «abbiamo però visto, in occasione dell’ennesima emergenza inquinamento, le numerose denunce sul fatto che le temperature negli immobili comunali (municipio, biblioteca, scuole) raggiungevano livelli ben superiori a quelli massimi stabiliti dalla legge e dalla stessa ordinanza antismog del Sindaco».
Una sensazione che, leggendo le carte del piano d’azione, non troverebbe riscontro. “Nel Paes viene dichiarata una diminuzione dei consumi termici degli immobili pubblici del 37% tra il 2013 e il 2014” continua Rossi ma “gli impegni di spesa del comune verso Agesp per la gestione del calore degli edifici comunali (circa 2,2 milioni di Euro) non sono diminuiti”. Una vicenda resa emblematica dal caso delle scuole Tommaseo: “Nel Paes viene indicata una diminuzione dei consumi termici dell’81,8% in seguito all’allacciamento dell’edificio alla rete di teleriscaldamento. Come è stato determinato questo risparmio energetico?”
L’interrogazione dovrebbe essere discussa già nella seduta di lunedì 22 febbraio: “Speriamo di avere risposte chiare ed esaustive che tolgano ogni dubbio sia sull’attendibilità dei dati sui consumi energetici degli immobili pubblici riportati nel Paes, ancora in corso di valutazione da parte della Commissione Europea, sia sull’entità delle somme effettivamente liquidate o ancora da liquidare ad Agesp”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.