Nuovi incontri per il “controllo di vicinato”

Prosegue il percorso del controllo di vicinato a Samarate: anche qui – come in altri Comuni – sta prendendo avvio l’esperienza di “sicurezza partecipata”, molto praticata in particolare in Inghilterra.
(foto d’archivio)
Il principio di base è noto: si crea sul territorio una rete di cittadini che pone attenzione ad eventuali situazioni sospette, acquisisce la capacità di valutarli, conosce le vie attraverso cui segnalare potenziali pericoli (prima di tutto furti o violenza alle persone, ma non solo). A Samarate è stata avviata da pochi mesi, con il nome di “Sicurezza di vicinato”: giovedì 11 febbraio è svolto il primo incontro operativo, in Sala Pozzi. «È riservato a chi ha già aderito, circa una ventina di persone, un bel numero. Partiamo con la vigilanza in piccole aree, a macchia di leopardo sul territorio comunale, con l’intenzione di estendere progressivamente» spiega l’assessore ai servizi al cittadino Laura Moi, che affianca il collega di giunta Vitale Monti sta seguendo il progetto.
Monti, insieme alla collega Laura Moi (servizi al cittadino) parla di un progetto che prevede “collaborazione stretta tra i nostri due assessorati: l’attenzione per il cittadino qui s’interseca con il tema della sicurezza”.
Il 18 febbraio, sempre di giovedì, sarà invece la volta di un nuovo incontro introduttivo, su Samarate centro, al Centro Anziani: «alle 21, per presentarlo ad altre persone che fossero interessate, sempre insieme all’Associazione Nazionale Controllo di Vicinato». Seguirà poi un ulteriore incontro operativo con questo secondo gruppo e, in prospettiva, uno a Verghera. Previsto anche un incontro rivolto agli anziani, a carattere informativo generale.

Monti spiega il funzionamento del sistema: “Per funzionare il Controllo di vicinato richiede l’adesione di almeno il 60% dei residenti di una via o di un tratto di viale. Quando raggiungeremo questa quota, metteremo i cartelli”. Il sistema si basa su una rete locale (per esempio via Whattsapp), ogni zona ha un referente formato.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.