Ragazzo di Cislago vivrà per 10 giorni in una casa di vetro in centro a Milano
Protagonista del singolare esperimento è una giovane coppia e la parte maschile è stata vinta dal 25enne Deliel Augusto Moiana: "Esperienza è perfetta per il mio modo di essere"

Abiterà per dieci giorni in una casa di vetro in centro a Milano. Protagonista del singolare esperimento è una coppia e la parte maschile è stata vinta da Deliel Augusto Moiana, ragazzo di 25 anni residente a Cislago. Sarà lui il protagonista maschile de “La casa è social”, l’inedita performance live che a partire da venerdì 26 febbraio vedrà 2 persone vivere per 10 giorni, 24 ore su 24, all’interno di una casetta di vetro installata nel pieno centro di Milano, in Largo La Foppa.
Deliel, 25 anni tra due settimane, si è aggiudicato anche a suon di “like” il casting on line indetto da Homepal – ideatore dell’evento – per la scelta degli inquilini. «Carismatico, eccentrico e pieno di energia, merito anche del sangue brasiliano che gli scorre nelle vene – si legge nella presentazione del progetto -, il giovane cislaghese ha scelto di partecipare a questa iniziativa “perché sento che questo tipo di esperienza è perfetta per il mio modo di essere e spero sia l’occasione giusta per farmi notare”».
Da sempre il suo sogno è quello di sfondare nel mondo dello spettacolo e il suo volto non è nuovo a comparsate sul piccolo schermo. È stato infatti tra i protagonisti di “Take me out – Esci con me”, il game show di RealTime condotto da Gabriele Corsi del Trio Medusa in cui un uomo single cerca di fare colpo su 30 donne attraverso una serie di prove a eliminazione progressiva.
«Ora è la volta di mettersi nuovamente alla prova – prosegue la presentazione -, condividendo per 10 giorni ogni momento della propria vita all’interno della casa più social d’Italia. Il progetto, firmato Homepal, rivoluzionaria piattaforma dove comprare, vendere e affittare casa tra privati, è la rappresentazione reale di un fenomeno virtuale: prende spunto dalla diffusione dei social network che hanno metaforicamente aperto le case degli italiani, utilizzate come palcoscenico per condividere on line la propria quotidianità».
Deliel sarà accompagnato in questa avventura dalla novarese Fiorella Di Chio, vincitrice del casting al femminile. Per loro è già previsto un fitto calendario di eventi e appuntamenti all’interno della casa che vedranno l’ingresso di alcuni special guest destinati a coinvolgere e solleticare la curiosità dei passanti. Ogni novità inoltre sarà condivisa in rete attraverso gli hashtag #lacasaèsocial e #Homepal, con i quali Deliel e Fiorella racconteranno la loro inusuale esperienza aggiornando in tempo reale il pubblico dei social.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.