Tre incontri per parlare del “Caregiver familiare”
Tre incontri per parlare della persona che quotidianamente si prende cura di un proprio caro malato o disabile. Il primo è in programma per il 15 febbraio

Si terranno a Busto Arsizio tre incontri per parlare del “Caregiver familiare”, la persona che quotidianamente si prende cura di un proprio caro malato o disabile. Il caregiver familiare svolge ogni giorno un compito importantissimo ma difficile, che comporta costi sociali, emotivi ed economici molto gravosi. La sua figura non è formalmente riconosciuta e può contare su pochi aiuti. Questo ciclo di incontri nasce nell’ambito del Progetto Aiutare chi Aiuta, realizzato da ALISEI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, che offre supporti gratuiti e concreti (supporto psicologico, auto mutuo aiuto, doll therapy) a chi svolge questo ruolo di cura.
Il Caregiver Familiare: fatiche e risorse di chi si occupa della cura.
c/o Casa di Corte Nuova, viale della Repubblica 44, Busto Arsizio (VA)
15 Febbraio 2016 ore 21.00
“E DI ME CHI SI PRENDE CURA?” Focus sui caregiver
Molte persone affrontano ogni giorno il compito dell’assistenza continuativa ad un proprio caro malato. In alcune circostanze questo accudimento può esporre ad uno stress eccessivo.
Come allontanare questo rischio?
A cura di Dott.ssa Mariadolores Verrascina
29 Febbraio 2016 ore 21.00
L’AUTO MUTUO AIUTO. POSSIBILI PERCORSI PER IL CAREGIVER FAMILIARE.
Nei gruppi di auto mutuo aiuto i membri provvedono a darsi supporto psicologico uno con l’altro, apprendendo nuovi modi per affrontare i problemi e scoprendo nuove strategie per migliorare la loro condizione. Quali le opportunità ed i benefici per il caregiver familiare?
A cura di Dott.ssa Paola Maestroni
14 marzo 2016 ore 21.00
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA A DOMICILIO. Come curare il paziente demente ed aiutare i suoi familiari.
La Terapia della Bambola favorisce la diminuzione di alcuni disturbi del comportamento associati alle forme di demenza. Come impiegarla al domicilio in supporto al lavoro del caregiver familiare?
A cura di Dott.ssa Paola Maestroni
Gli incontri sono APERTI AL PUBBLICO e l’ingresso è GRATUITO.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.