E tra Ferrera e Cunardo è caccia allo “sporcaccione seriale”
Stessa ora, stessi posti: gli indizi di chi sporca lanciando lattine di birra e pacchetti di sigarette dal finestrino non scappano al pulitore della Valganna

Fra i racconti del leggendario Damiano Marangoni, il pulitore della Valganna, non può che avere uno spazio a parte la faccenda degli imbrattatoti seriali.
Ci sono cioè personaggi che nello stesso tetto di strada, e si presuppone anche alla stessa ora, lanciano dal finestrino sempre la stessa cosa.
Un esempio è la conturbante lattina di “Swiss Beer”, che si trova sulle strade di Ferrera fino a Cunardo: una bevutina in auto, che non si potrete, e via, fuori dal finestrino.
Oppure l’impronunciabile “Feldschlösschen bier”, la si trova assieme ai porcini fra Ganna e Brinzio. Non bisogna essere degli Sherlock Holmes per capire anche le abitudini di alcuni di questi signori: si tratta di due marche di birra che in Italia non vengono vendute. Le vendono in Svizzera. Ed è molto probabile che le persone responsabili di queste imbrattature seriali si rechino spesso oltreconfine, e magari alla fine del lavoro si facciano un paio di birre prima di rientrare a casa. Naturalmente senza le lattine: troppa fatica metterle nel bidone del vetro.
C’è anche il caso del pacchetto di sigarette “Benson&Hedges” gettato quotidianamente sulla strada per Bregazzana. Questo per quanto riguarda gli sporcaccioni dei giorni feriali. Nel weekend invece esiste un altro tipo di fenomeno: la famigliola felice e il ghiottone della domenica sera.
Cosa infatti di meglio se non mettere happy meal, cartoccio di patatine e bicchiere di coca tutto dentro ad un bel sacchetto, e lanciarlo dal finestrino? «Ecco che tra le serialità inserirei di diritto anche il cartoccio del drive-in di Macdonald’s che trovo tutti i lunedì sia in Valganna sia sul Brinzio», racconta Marangoni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.