Cartoline dalla Valganna, “ora la strada più pulita d’Italia”
Continua il lavoro degli instancabili volontari coordinati da Damiano Marangoni, che dà un consiglio tecnico a chi deve operare gli sfalci a bordo strada
La cartolina è un azzardo, ma l’ideatore non ha paura, nel lanciare la sfida, di essere smentito: “Valganna strada più pulita d’Italia”.
«Abbiamo annunciato con una cartolina su Facebook che la Valganna è la statale più pulita d’Italia, l’ufficialità della notizia ce la siamo presa noi ma sfidiamo chiunque ad affermare il contrario» dice Damiano Marangoni, il celebre ciclista spazzino ribattezzato da Varesenews “Il pulitore della Valganna” che fa proseliti per mettere fine al lancio di happy meal, lattine e porcherie varie dalle auto che passano per le statali del Nord, ma anche lungo le incantevoli e pittoresche provinciali in mezzo ai boschi dove a lato strada si trova di tutto.
Da qualche mese, però, questi passaggi sono meno sporchi, grazie al grande lavoro di un team di volontari messo in piedi proprio dal nostro Marangoni. E dopo le trasmissioni televisive, i video clip, e il flash mob, ora arriva anche la cartolina elettronica, da copiare e incollare su Facebook. Ma, oltre alle iniziative di “marketing” salta fuori anche qualche consiglio operativo rivolto a chi taglia l’erba e scalcia i rami a bordo strada.
«In questi mesi abbiamo acquisito nuovi volontari, chi per un giorno chi per i mesi estivi e chi continuerà a mantenere un’opera di pulizia e controllo come Elisa Maggio per la tratta di strada che va da Porto Ceresio a Brusimpiano».
«A settembre abbiamo iniziato una serie di attività di gruppo che avrà carattere mensile per la pulizia di tratte extra, cominciando col ripulire Ponte Tresa – Cremenaga, poi la prima pulizia per Elisa Maggio sulla Porto Ceresio Brusimpiano, e questo venerdì saremo sulla statale 394 nei pressi di Rancio Valcuvia, pensiamo in futuro di chiedere alla rete la segnalazione di situazioni di particolare degrado su cui lavorare».
Ed ecco la riflessione dal sapore di olio di gomito: «In questi giorni si sta compiendo l’ultimo taglio erba dell’anno, normalmente in Valganna avviene 3 volte l’anno, l’operazione, oltre a mettere in luce i rifiuti prima nascosti dall’erba, li tritura rendendo ancora più difficile il recupero.
E’ così difficile pensare che in quell’occasione, oltre al taglio si debba provvedere anche alla pulizia del bordo strada?! In questo caso avremo almeno 3 pulizie l’anno!».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.