Firmato l’accordo: il parcheggio alla Canottieri apre per Pasqua
Il Comune annuncia ufficialmente la chiusura dell’accordo per il parcheggio destinato ai fruitori della spiaggia e ai turisti della rinnovata area del Panperduto

Il Comune di somma annuncia ufficialmente la chiusura dell’accordo per il parcheggio nella località Canottieri in grad di accogliere circa una cinquantina di macchine sia per i fruitori della spiaggia, sia per i turisti della rinnovata area del Panperduto.
L’annuncio è arrivato dopo la firma del contratto di locazione con i proprietari della cava adiacente: «la promessa è stata mantenuta – spiega l’assessore al turismo Ilaria Ceriani – utilizzeremo una porzione di area della cava come sosta veicoli, per un periodo temporaneo e stagionale. Il parcheggio verrà aperto a Pasqua e Pasquetta e in questi due giorni il sarà gratuito, in seguito verrà regolamentato e sarà introdotto un pagamento per poter rientrare dei costi di affitto e di gestione».
Il problema dei parcheggi si era aperto dopo la chiusura del parcheggio in prossimità della curva, avvenuta, lo scorso autunno, su imposizione dell’Anas. In quell’area, dove affluiscono molti visitatori, si era già creato il caos ed era partita anche una raccolta di firme per chiedere una risoluzione del problema.
“La trattativa è stata complessa, in quanto, i vincoli sovraordinati e le problematiche emerse negli anni scorsi, hanno reso, inizialmente, difficoltoso il dialogo e hanno protratto più del previsto lo studio di fattibilità – spiega Ceriani -. Abbiamo dialogato anche con gli altri Enti, i particolare con il Parco del Ticino e il Consorzio Est Ticino Villoresi. Aver trovato una soluzione alla sosta dei veicoli, almeno per il 2016, permetterà di accogliere i turisti e di impedire il parcheggio selvaggio e pericoloso delle auto lungo la statale n.336. Durante l’estate avremo modo di testare le criticità e valutare se ci saranno le condizioni per una soluzione più a lungo termine, in accordo, oltre che con il proprietario, con il Parco del Ticino”.
Nell’accordo il Comune si è impegnato a pulire e sorvegliare l’area, per la salvaguardia e il buon funzionamento del servizio. “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto – spiega Ceriani -, visto l’interesse e il dibattito sollevato lo scorso ottobre in occasione dei lavori di piantumazione proprio in quello che, per anni, era stato il parcheggio di chi si recava alla spiaggia o a fare una passeggiata lungo il fiume. Avevamo ereditato una situazione critica, che si trascinava da parecchio tempo e che non aveva trovato una soluzione adeguata. Con diplomazia e dialogo abbiamo risolto un problema”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.