Giovanni Freghieri, il disegnatore di Craven Road ospite a ComicArte
Il fumettista sarà ospite in città sabato 26 marzo, alle 15

Nell’ormai fitto calendario di incontri proposti da ComicArte Varese e Crazy Comics, sabato 26 marzo trova posto uno dei “re” del fumetto italiano: Giovanni Freghieri, uno dei maggiori disegnatori di Dylan Dog.
Piacentino, classe 1950, Freghieri debutta sulle pagine dell’indagatore dell’incubo creato da Tiziano Sclavi, nel 1989, disegnando il n. 40 della serie e diventa, nel corso degli anni, una delle matite più amate dai lettori e apprezzate dai critici. Il suo tratto preciso e delicato, raffinato e sensibile, è inconfondibile. Particolarmente care agli appassionati sono le figure femminili tratteggiate con eleganza e le atmosfere gotiche che il disegnatore sa creare.
Nell’ottobre 2015 esce la prima parte (di quattro) di Hellnoir: una miniserie scritta da Pasquale Ruju e disegnata, appunto, da Freghieri. Si tratta di una storia noir dai forti connotati fantastici e soprannaturali, che grazie ai tratti stilistici del disegnatore, acquisisce atmosfere particolarmente suggestive, intense e drammatiche.
L’ospite, come di consueto, sarà intervistato e risponderà alle domande del pubblico a partire dalle ore 15, sarà quindi a disposizione degli appassionati per firmare gli albi, dedicare la litografia appositamente realizzata (a tiratura limitata) e realizzare sketch.
Biografia [Fonte Sergio Bonelli Editore]
Giovanni Freghieri nasce il 28 gennaio 1950 a Piacenza. Ancora adolescente, comicia a farsi le ossa presso lo Studio di Giancarlo Tenenti, per iniziare una lunga collaborazione con la Universo firmando episodi autonomi o seriali per Intrepido e Il Monello. Passa quindi alla Eura, disegnando su Lanciostory e Skorpio. Nel 1986, collabora con la Comic Art, disegnando per L’Eternauta la storia Rolls Royce, su un testo di Alberto Ongaro. I rapporti con Bonelli hanno inizio con un paio di episodi di Bella & Bronco, per poi estendersi a Martin Mystère. Attualmente appartiene allo staff di Dylan Dog, ma, non a caso, è stato proprio lui a realizzare entrambi gli episodi cross-over fra il Detective dell’Impossibile e l’Indagatore dell’Incubo. Recentemente ha anche disegnato il secondo speciale di Dampyr ed è stato impegnato a realizzare un albo della mini-serie Volto Nascosto. Oltre che disegnatore, Freghieri è anche fotografo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.