Molle e sciupona, la Openjobmetis cade a Bologna
I biancorossi non riescono mai a sfruttare le occasioni e perdono 76-67 sul campo di Virtus più vivace e aggressiva

É una solita “Openjobmetis Milledifetti” quella che torna sconfitta in modo meritato dal viaggio a Bologna, equiparabile in certi passaggi vuoti a una vera e propria gita. Varese perde male, non tanto nel punteggio (76-67, ma la Virtus ribalta la differenza canestri che all’andata era stata di +7 per i biancorossi) quanto per l’atteggiamento: gli uomini di Moretti hanno quasi sempre subito la vivacità di una Obiettivo Lavoro non troppo di talento ma più abile a mettere sul parquet grinta, voglia e in caso di bisogno, anche gomiti alti e mani addosso.
E la Virtus ha trovato terreno fertile nella metà campo della Openjobmetis, che ha sistematicamente sciupato ogni occasione favorevole per rimontare nel punteggio. Per larghi tratti Cavaliero e compagni hanno dato l’impressione che la partita andasse da loro, come la montagna a Maometto, ma ciò non è mai avvenuto e così i biancorossi sono rimasti a mani vuote, e hanno già affievolito il ricordo della squadra capace di vincere tre volte in otto giorni tra Torino, Trento e Gaziantep.
Certo, Varese da qui a fine campionato dovrà giocare con un uomo in meno (Faye non può essere rimpiazzato), ma questa non potrà essere una scusante. A Bologna a naufragare è tra l’altro stato il settore guardie, con un Wright a corrente alternata, un Wayns mai in partita e un Cavaliero incapace di tappare le falle aperte dai due americani, buchi in cui Gaddy si è doloramente infilato a più riprese. Qualcosa meglio si è visto dalle parti di ali e lunghi, dove Kuksiks è stato l’unico a garantire continuità in attacco e dove i pivot hanno almeno provato a impensierire il temuto Pittman, salvo farsi impacchettare da Mazzola. Insomma, il quadro è davvero un po’ triste (come triste è stato l’arbitraggio – equilibrato – di Paternicò e compari, fiscali, permalosi e tecnicamente scarsi), anche se per lo meno la situazione di classifica evita psicodrammi, con Torino Ko anche a Capo d’Orlando. Ma chiaramente i proclami di playoff dispensati a inizio stagione dalla dirigenza, finiscono spernacchiati una volta di più.
DICIOTTO E QUINDICI – Tanti incroci alla palla a due di Casalecchio; Moretti è stato grande giocatore a Bologna, Kangur ha iniziato lì la sua lunga avventura italiana, il vice di Valli, Cavicchi ha assistito Pillastrini a Varese e ha qui vinto la A2, Mazzola e Campani sono stati compagni di squadra a Montegranaro. Sugli spalti non manca il supporto di qualche gruppetto di tifosi biancorossi, “adescati” dalle recenti vittorie scacciacrisi ma nel complesso l’atmosfera non è quella dei tempi migliori.

LA PARTITA – Avvio un po’ diesel della Openjobmetis che però trova due triple e capisce di avere le armi per farsi notare. Campani punge da fuori, Davies che gli subentra ha il piglio buono e Varese tocca il 12-19 prima di stopparsi su un fischio demenziale (fallo a Wayns su Cuccarolo, grosso il doppio, su canestro segnato di Bologna). E per questa squadra tanto basta per andare in tilt, così alla pausa c’è solo un punto a favore degli ospiti, 18-19.
Quello che non c’è più è l’inerzia: a cavallo dei due periodi la Obiettivo Lavoro piazza un parziale di 14-0 che la dice lunga sulla reattività dei biancorossi. Nel secondo quarto Varese segna appena 10 punti (quasi di fila), Mazzola da solo ne fa sette e a metà gara è la Virtus a comandare in scioltezza, 37-29.
Un trend che non muta dopo l’intervallo: Bologna resta avanti in una gara piuttosto scialba grazie a Pittman ed Hasbrouck, Varese insegue con il solo Kuksiks a colpire. Poi, nel finale, l’unico sprazzo di Cavaliero e una tripla ancora di Kuksiks di colpo ridanno il -4 a Varese che chiude però due passi più in giù per due liberi segnati da Collins (57-51).
IL FINALE – La partita offrirebbe ancora qualche occasione ai biancorssi, ma ogni volta che prendono la rincorsa finiscono per lasciare le cose a metà. Hasbrouck prima crea il break e poi commette quarto e quinto fallo con un tecnico, ma la palla successiva scappa dalle mani di Davies. Tecnico e quinto fallo anche a Wayns che sparacchia da 3 dopo una tripla di Kuksiks e una buona difesa e poi sbotta con gli arbitri. Poi Wright fa il -6 e ruba palla in attacco ma Campani fallisce il piazzato e Cavaliero sbaglia il passaggio per Davies costretto all’antisportivo. Segnali chiari, Varese non è in grado di vincerla, e infatti si chiude 76-67 con la Virtus brava anche a guadagnare una differenza canestri, che probabilmente non conterà nulla, ma spiega la diversa volontà delle due nobili semi-decadute.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.