Per la tutela dei pesci al Panperduto una scala di risalita e una “sala di monitoraggio”
Dell’intervento stanno già beneficiando numerose specie tipiche di questo ecosistema, come l’alborella, il pigo, il cavedano, la sanguinerola, la trota marmorata, la trota lacustre, lo storione cobice e l’anguilla

Nell’ambito del nuovo sito del Panperduto riqualificato di curiosità se ne possono trovare un’infinità, soprattutto per gli appassionati di storia, idraulica ed energie vista la presenza della vecchia diga e della nuova centrale idroelettrica in grado di produrre energie sufficiente al sostentamento di 400 case.
Tra questo, tuttavia, c’è anche un’opera importantissima per la fauna ittica, argomento che a suo tempo aveva destato anche le preoccupazioni di alcuni pescatori.
Nel complesso appena riqualificato, infatti, è possibile osservare anche la nuova scala di risalita per i pesci. Essa serve a mettere in comunicazione diretta il Ticino con i bacini di calma delle Dighe e dei canali Villoresi e Industriale, aree già zona di ripopolamento con divieto di pesca a monte e a valle.
Essa permette di garantire la migrazione all’interno dei corsi d’acqua per le esigenze periodiche e quotidiane dei pesci senza che esse vengano impedite dalla costruzione di manufatti. Questo garantisce di evitare l’estinzione, lo sconfinamento e la limitazione della biodiversità.
Al Panperduto, inoltre, nel tratto finale della risalita è stata creata una sala di monitoraggio del pesce in transito, con una “finestra sommersa” di vetro spesso che ne consente la visualizzazione. Si tratta di una sorta di camera a contatto diretto con le acque dove gli esperti possono monitorare il passaggio dei pesci ed osservarne le caratteristiche.
Dell’intervento stanno già beneficiando numerose specie tipiche di questo ecosistema, come l’alborella, il pigo, il cavedano, la sanguinerola, la trota marmorata, la trota lacustre, lo storione cobice e l’anguilla.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.