Il documentario sulla solitudine aiuta chi è stato lasciato solo
Il progetto di Gabriele Colombo, realizzare un documentario autoprodotto sulla solitudine e raccogliere fondi per le onlus che presenteranno un progetto

Un documentario sulla solitudine può aiutare altre persone a sentirsi meno sole? E’ la sfida del bustocco Gabriele Colombo, videomaker per passione e da sempre attento al sociale che ha presentato il suo progetto all’Icma, giovedì, insieme all’amico Fabio Boscacci dello Studio Mom.
IL PROGETTO – Nella vita Gabriele fa l’imprenditore ma la sua passione per il video e per il volontariato sociale lo ha spinto a pensare ad un film dal titolo “La solitudine è solo un punto di vista”. Oltre alla realizzazione del documentario l’obiettivo è quello di raccogliere fondi tramite il crowdfunding per progetti a favore di associazioni.
IL DOCUMENTARIO – I protagonisti sono un viaggiatore che per scelta attraversa l’Europa con la sua bicicletta in solitaria, un manager che per carriera si trasferisce all’estero e isolatosi si trova a confrontarsi con il suo sogno e con il traguardo che sta per raggiungere, una sognatrice che invece il sogno lo ha raggiunto a New York, in solitudine, un detenuto che sogna di poter fare qualcosa da solo appena uscirà dal carcere e altri. Il regista ha viaggiato in alcune capitali mondiali per incontrare i volti dei protagonisti, raccogliendo le loro testimonianze, imbastendo una sceneggiatura che molto spesso veniva disfatta e ricucita plasmandosi su quanto accadeva in questo documentario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.