Olona e Seveso, così le loro acque mettono a rischio il Ticino
Ad ogni piena i due fiumi scaricano acque sporche all'interno del Ticino attraverso i canali scolmatori che proteggono Milano. E nel frattempo i lavori di adeguamento sono in ritardo

Sulla carta tutto è semplice: quando piove troppo, per scongiurare i rischi di allagamento a Milano, esiste una serie di canali scolmatori che devia l’acqua da Olona e Seveso fino al Ticino. Ma nella realtà tutto è molto più complicato perché l’acqua che scorre nei due fiumi ha una qualità decisamente peggiore rispetto a quella del Ticino che, non a caso, viene chiamato Fiume Azzurro.
E’ dal 2014 che il Parco del Ticino monitora in sei diversi punti la qualità delle acque del fiume, mettendo in evidenza la gravità dell’impatto nei momenti degli sversamenti. In particolare è l’Escherichia Coli, il batterio più comune nel caso di contaminazioni da fogne, che dimostra valori allarmanti: la presenza nel canale scolmatore è di 3 o 4 volte superiore a quello registrato a monte dell’ingresso del fiume. Tutti gli inquinanti presenti nei due fiumi, dalle schiume fino a ciò che esce da depuratori malfunzionamenti, rischiano così di finire non depurati all’interno del Ticino, con evidenti danni per l’ecosistema.
«Abbiamo lavorato negli ultimi anni affinché tutti i 47 comuni del Parco si munissero di depuratore – afferma il suo presidente, Gian Pietro Beltrami- e non possiamo raccogliere le schifezze che il canale scolmatore trascina tra Milano e Settimo Milanese e scarica nel fiume. E’ necessario che i lavori di adeguamento vengano completati al più presto». In cantiere, infatti, ci sono una serie di interventi che però sono molto in ritardo rispetto alla tabella di marcia. Secondo l’ultimo calcolo gli interventi sui canali dell’Olona dovrebbero concludersi entro la fine del 2016 mentre per il Seveso si parla di quasi un anno in più.
Ed è proprio per capire a quale punto sono questi lavori che il Parco ha chiesto ad Aipo, l’agenzia interregionale per il fiume Po, un sopralluogo urgente sulle aree di cantiere. Una verifica che avrà luogo il prossimo 27 aprile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.