Ricerca e ricercatori, la leucemia ha nemici agguerriti
Nell'ultimo numero del giornale pubblicato dal Comitato Stefano Verri si fa il punto del lavoro dell'ultimo anno e della sperimentazione avviata. E si parla del "caso stamina"

Si parla di ricerca ma anche di ricercatori e di cellule staminali. Il nuovo numero del giornale del “Comitato Stefano Verri Onlus” per lo studio e la cura della leucemia è pubblicato (qui trovate la versione pdf del giornale del Comitato Stefano Verri, n.18) .
Dopo aver dedicato buona parte dello scorso numero al Centro Maria Letizia Verga, anche in questo numero si trovano una serie di importanti aggiornamenti sulla nuova struttura.
Un bell’articolo del professor Biondi conduce nella realtà dei nuovi laboratori del Centro di Ricerca Tettamanti, operativi proprio all’interno del Centro Maria Letizia Verga dall’ottobre scorso. “Oggi – si legge nell’articolo – inauguriamo questa area di 1300 metri quadri..Le cinquanta persone che a vario titolo ci lavorano hanno già occupato questi spazi che sono più comodi e ampi. Il Centro di ricerca è diviso in 5 unità ed è composto da 35 ricercatori, 15 tecnici oltre al personale amministrativo”.
Di peso anche l’articolo firmato dal dottor Martino Introna, direttore della cell factory di Bergamo: due pagine attraverso le quali prova a fare chiarezza sulla vicenda Stamina. “Ci abbiamo pensato un po’ prima di pubblicare un pezzo che può in effetti risultare ruvido nei contenuti, ma alla fine abbiamo deciso di farlo – spiega nell’editoriale il direttore Giovanni Dacò-. Ognuno, anche grazie allo stile chiaro e diretto dell’autore, potrà trarre le proprie conclusioni…”
Le relazioni sul progetto “adotta un ricercatore” fanno da cornice ideale a un’altra notizia degna di una pagina intera, che viene pubblicata con un pizzico di orgoglio: i premi ai lavori presentati a congressi nazionali da parte di tre ricercatrici, due appartenenti al gruppo della dottoressa D’Amico, impegnate nello studio della GvHD, il terzo impegnato nel gruppo del professor Biagi, al lavoro sullo studio delle CAR. I risultati degli studi di questi giovani ricercatori “adottati” da realtà locali quali Whirlpool o la Geico spa di Cinisello Balsamo, sono già in sperimentazione negli ospedali.
Scarica la versione pdf del giornale del Comitato Stefano Verri, n.18
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.