Ritmi e musiche dal Sud del mondo al concerto dell’Insubria
Appuntamento con il trio composto dal fisarmonicista Fausto Beccalossi, Andrea Dulbecco alla marimba e il contrabbassista Riccardo Fioravanti venerdì 22 aprile nell’Aula Magna di via Ravasi 2,

Il Sud del Mondo in un concerto: atmosfere caraibiche animeranno il prossimo appuntamento della Stagione Concertistica di Ateneo dell’Università degli Studi dell’Insubria, in programma venerdì 22 aprile alle ore 18, nell’Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese.
L’ingresso come per gli altri spettacoli è gratuito e libero.
«La nostra Stagione musicale ha sempre abbracciato i più diversi generi musicali, senza barriere o steccati di alcun tipo – racconta il maestro Corrado Greco, direttore della rassegna musicale universitaria – . Il 22 aprile un trio d’eccezione, formato da musicisti di diversa estrazione, il fisarmonicista Fausto Beccalossi, Andrea Dulbecco alla marimba e il contrabbassista Riccardo Fioravanti, ci presenterà SUR un concerto di suoni e improvvisazioni ispirati al sud del mondo. Il “Sud” in ognuno di noi evoca, dal punto di vista musicale, soprattutto l’enorme patrimonio del continente americano: dalle musiche caraibiche giù fino al Brasile e all’Argentina. In questi luoghi l’incrocio delle tradizioni musicali europee e africane generarono espressioni musicali che fornirono ispirazione a compositori e musicisti di ogni epoca. La marimba, strumento dalle origini africane, diventato popolarissimo in tutto il centro e sud America, rappresenta perfettamente la congiunzione di questi mondi apparentemente distanti. La fisarmonica, strumento popolare per eccellenza, rappresenta invece il collegamento con l’Europa. Il contrabbasso, strumento della tradizione colta ma onnipresente nei più diversi generi musicali grazie al suo insostituibile apporto armonico e ritmico, completa l’organico del trio. Del repertorio del trio fanno parte anche brani da loro composti, ispirati o imbevuti di sapore mediterraneo, per testimoniare l’appartenenza al “sud” del nostro continente».
La Stagione avrà termine il 20 maggio con l’Ensemble Malipiero per un concerto festoso, con le sonorità degli archi impreziosite dal clarinetto nelle Danze popolari rumene di Bartok, e ancora con clarinetto, batteria, e il pianoforte a fare la parte del leone, nella celeberrima Rhapsody in blue di Gershwin.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.