1.300 studenti per la fiera della legalità
L'iniziativa del Pime sta richiamando tanti studenti da tutte le scuole della città: "Vogliamo far capire che la legalità sta nelle piccole cose, nelle azioni di tutti i giorni"

Alla fine, quando mercoledì 1 giugno si chiuderà questa speciale fiera, coinvolti saranno stati oltre 1290 studenti di 55 classi degli istituti comprensivi di Busto con 120 professori. Numeri altissimi per l’ultima iniziativa organizzata dal Pime di Busto Arsizio per cercare di trasmettere il senso del rispetto della legalità, partendo proprio dalle giovani generazioni.
Lo avevano fatto anche due anni fa quando con una marcia portarono centinaia di studenti per le strade della città «ma per quest’anno abbiamo scelto una forma meno di impatto ma che ci permette di andare più in profondità con le tematiche da trattare», racconta Valentina Sampietro dell’ufficio educazione del Pime. Così da lunedì 23 maggio ogni giorno centinaia di ragazzi arrivano nella struttura di via Lega Lombarda e iniziano a visitare gli stand della legalità.
«Abbiamo pensato ad un percorso in quattro parti per far capire ai ragazzi come la legalità sta anche nelle piccole cose, nelle azioni di tutti i giorni» e così ad esempio «chiediamo loro di riflettere su quando e come fare la cosa giusta, scrivendo questo messaggio sulle radici dell’albero della legalità» o ancora «facendo impersonare dei consiglieri comunali che devono prendere decisioni, analizzando nel dettaglio tutto quello che questo comporta». Di attività in attività i ragazzi si ritrovano poi tutti insieme per ascoltare le parole di testimoni della legalità e venire poi invitati a raccogliere il testimone della legalità rappresentato da un segnalibro rosso che -e non è certo un caso- «ricorda l’agenda rossa di Paolo Borsellino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.