Come regolare l’azzardo: convegno a sala Mazzucchelli
Venerdì 6 maggio si terrà il Convegno “Comuni, Istituzioni e Società Civile uniti per regolare l’azzardo. Un dovere, una necessità”

Venerdì 6 maggio dalle ore 9 si terrà a Morazzone presso la Sala Mazzucchelli del Comune il Convegno “Comuni, Istituzioni e Società Civile uniti per regolare l’azzardo. Un dovere, una necessità”, che affronta il tema cruciale con cui si stanno confrontando le amministrazioni locali: come regolamentare il gioco d’azzardo legale sul territorio, per contrastarne le derive patologiche.
È rivolto principalmente agli Amministratori Comunali, ma anche ai tecnici (Segretari comunali, tecnici degli uffici SUAP-Commercio, Polizia Locale e Servizi Sociali) in quanto nodi particolarmente interessati al fenomeno.
Infatti, davanti al proliferare di slot machine, sale giochi, videolotterie ed altre offerte di gioco, e davanti ai danni patrimoniali, di salute e relazionali che subiscono le persone e le famiglie che ne vengono colpite, i cittadini spesso si chiedono perché il Comune non intervenga a limitare l’offerta.
Purtroppo molti non sanno che le possibilità di agire a livello locale sono limitate; intervenire è difficile, ma non impossibile.
A partire da settembre 2015 nell’ambito del progetto finanziato da Regione Lombardia “Coordinandoci contro l’overdose da gioco d’azzardo” (Ente Capofila, Comune di Buguggiate, sostenuto da 5 Ambiti distrettuali e 25 Comuni 1 , con la consulenza scientifica di AND-Azzardo e Nuove Dipendenze) i referenti di 16 dei comuni aderenti con i legali di AND hanno studiato alcune possibili soluzioni giuridiche, che verranno presentate proprio nel convegno di venerdì, per renderle fruibili anche ad altri territori. E’ stato necessario studiare i molti dispositivi già adottati in molte realtà italiane, anche alla luce di degli esiti dei ricorsi presso i TAR, il Consiglio di Stato e la Corte Costituzionale, per arrivare alla formulazione di schemi fruibili anche in altri territori.
Le adesioni al convegno sono state numerose, e la sala è pressoché al completo. Alcuni posti sono stati conservati per gli amministratori del territorio che dovessero iscriversi direttamente in sede, proprio perché è a loro che il convegno è dedicato.
Programma
9.00 – Apertura dei lavori – saluto Autorità
9.30 – Cristina Galimberti (Sindaco di Buguggiate) – Perché l’Ente Locale si occupa di azzardo?
10.00 – Paolo Jarre (Direttore Dipartimento Patologie di Dipendenza, ASLTO3, Piemonte) – Panoramica critica sulle regolamentazioni locali dal 2005 a oggi
10.45 – A. Sara De Micco e Giorgio Ferrari (Avvocati AND-Azzardo e Nuove Dipendenze) – Lo studio di una bozza di ordinanza e regolamento: passaggi, criticità e prodotto
11.30 – Giuseppina Menna (Primo Dirigente della Polizia di Stato, Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa Sociale e dell’Immigrazione della Questura di Lodi) – Le operazioni di controllo del territorio: costruire un vademecum di interventi possibili
12.15 – Domande e dibattito
13.00 – Conclusione dei lavori
Moderatore: Daniela Capitanucci (Presidente Emerito, AND-Azzardo e Nuove Dipendenze)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.