Il professor Cerabolini invitato in TV per parlare delle piante
Il docente dell'Università dell'Insubria sarà nuovamente ospite in RAI per presentare lo studio pubblicato su Nature

Nuova trasferta romana per il professor Bruno E. L. Cerabolini, che ritorna negli Studi RAI, a Saxa Rubra, per parlare ancora di ricerca e piante. Il Botanico dell’Insubria, infatti, dopo la partecipazione a Geo è stato invitato dal programma “Community – L’altra Italia” – in onda in tutto il mondo sul canale Rai Italia e dedicato in particolare agli italiani che vivono all’estero – per registrare il prossimo 19 maggio una puntata nell’ambito della rubrica condotta da Alessio Aversa incentrata sull’eccellenza della ricerca italiana in Italia e all’estero.
In particolare, il professor Cerabolini, docente di Botanica ambientale all’Università degli Studi dell’Insubria, parlerà del suo contributo apportato al recente studio sulle piante pubblicato da Nature: “The global Spectrum of plant form and function”, la più completa ricerca sui caratteri morfologici e funzionali delle piante, realizzato con il coinvolgimento di ricercatori di 14 Paesi, indagando le caratteristiche di quasi un quarto delle piante esistenti sulla Terra. (Link: www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature16489.html).
Unico italiano impegnato nella ricerca, il professor Cerabolini spiega che «il ruolo dell’Università degli Studi dell’Insubria è stato quello di fornire dati accumulati nel corso di venti anni, in particolare quelli relativi al contenuto di azoto delle foglie, e soprattutto quello di procurare informazioni sulle piante acquatiche di laghi e fiumi. Uno studio non semplice, quest’ultimo, proprio per le difficoltà legate alle misurazioni delle loro caratteristiche, sia in campo che in laboratorio – continua Cerabolini. «Ora che possediamo un potente strumento di classificazione funzionale delle piante, dobbiamo concentrarci sugliecosistemi, per avere una realistica valutazione dei servizi gratuitamente offerti dalle comunità vegetali: come la capacità di produrre biomassa anche per altri organismi, uomo compreso, di depurare l’acqua e l’aria, di regolare il clima, e di offrire un ambiente esteticamente e culturalmente valido per il benessere umano» conclude il botanico.
La puntata andrà in onda il 22 giugno 2016 sul Canale RAI Italia, dopo di che sarà visibile sul sito Rai www.raitalia.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.