Le centenarie a motore in sfilata da Milano ai Giardini Estensi
È andato in scena il defilé Milano-Varese: auto e moto storiche centenarie in un concorso d'eleganza, un singolare raduno di mezzi storici anteguerra
Da Milano lungo le strade dei navigli e poi su da Somma a Villadosia, Cimbro, Casale Litta, Galliate, Capolago e il trionfale ingresso nella città giardino. Nella mattinata di domenica è andato in scena il defilé Milano-Varese: auto e moto storiche centenarie in un concorso d’eleganza, un singolare raduno di mezzi storici anteguerra certificate ASI (fino al 1940).
L’evento è stato organizzato dal club Auto Moto Storiche Varese, dal Club Milanese Auto Moto Veicoli d’Epoca, con l’aiuto di Gams di Gallarate e Veteran Car Como e si colloca nel quadro delle celebrazioni per i 200 anni di elevazione a Città di Varese.
Il via alla sfilata delle centenarie è stato dato da Villa Annoni a Cuggiono per poi raggiungere Volandia a Somma Lombardo fiancheggiando le vie d’acqua. Nella sede dell’ex-Caproni è andato in scena una singolare prova d’abilità sul quarto di miglio.
Le auto hanno poi proseguito verso Somma, Villadosia, poi Cimbro, Casale Litta, Galliate, Capolago concludendo con l’ingresso nella città di Varese. In sfilata pezzi unici della storia dei motori per un vero e proprio “museo a cielo aperto” tra pezzi rari frutto della maestria di designer e motoristi, testimonianze della mobilità popolare ed elitaria dall’inizio secolo fino alla seconda guerra mondiale.
Si andava dalle moto sottocanna, dal 1910 agli anni Trenta, fino alle berline, sportive e cabriolet su quattro ruote disegnate dalle matite più raffinate, oltre alle vetture più popolari usate dai nostri nonni nel ventennio (Balilla, Topolino, Augusta, Aprilia). Un vero e proprio concorso d’eleganza che è proseguito nell’esposizione ai Giardini Estensi.
Dalle ore 15, in piazza Monte Grappa, il ritorno dei gioielli storici a motore e la proclamazione dei vincitori per ciascuna categoria e classe. Prima di disperdersi, auto e moto d’epoca transiteranno nelle vie Magatti, Bagaini, Puccini, piazza Giovine Italia, Griffi, piazza Carducci, via Broggi, via Veratti.
La regia varesina dell’evento è stata curata dal Club Auto Moto Storiche Varese presieduto da Angelo De Giorgi ed Enrico Bassani, con il coordinamento di un esperto, Gianandrea Redaelli, consigliere club Vams.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.