Moto e stazioni di servizio in mostra al cinema Grassi 4K
L'esposizione delle Moto Frera e di alcuni esemplari delle azioni di servizio del Museo Fisogni, durante la proiezione del film "Steve McQueen - Una vita spericolata"
Martedì 10 maggio 2016, in occasione della proiezione delle ore 21.00 del docu-film “Steve McQueen – Una vita spericolata”, grazie alla collaborazione con il Museo della Motocicletta Frera e il Museo Fisogni di Tradate, saranno esposti in sala alcuni pezzi di storia del mondo dei motori unici nel loro genere.
Queste due eccellenze museali tradatesi, meritevoli di essere scoperte e visitate non solo per il grande lavoro di recupero storico fatto dai loro curatori, ma anche per la rilevanza dei pezzi esposti e per la bellezza dei luoghi in cui sono ospitati, forniranno delle vere rarità provenienti dalle loro collezioni.
Direttamente dalla collezione personale di Roberto Colombo, presidente dell’associazione Amatori Moto Frera, verranno esposte in sala una Frera 250 tL del 1932 e una Frera 269 due tempi sotto canna del 1921. Altre moto Frera sono esposte al Museo al piano superiore dell’omonima biblioteca, gestito Fondazione Museo Frera, di cui è presidente Gino Restelli.
Mentre Guido Fisogni, presidente e fondatore dell’omonimo museo (il più completo museo della stazione di servizio al mondo), esporrà un distributore di benzina Gulf d’epoca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.