Prima seduta per il nuovo consiglio comunale dei ragazzi
Presentato il logo ufficiale del Consiglio comunale dei ragazzi disegnato da Melissa Grimaldi della primaria Ignoto Militi

L’Agorà del Palazzo Comunale di Caronno Pertusella ha ospitato la seduta plenaria per il progetto “Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Caronno Pertusella” con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus e del Comune di Caronno Pertusella. Durante il pomeriggio è avvenuto l’insediamento dei nuovi consiglieri dei ragazzi ed è stato presentato ufficialmente il nuovo logo del CCRR, vincitore del concorso avvenuto tra gennaio e febbraio presso i plessi scolastici Ignoto Militi e Sant’Alessandro.
Dopo intensi mesi di lavoro nelle singole classi partecipanti al progetto, i 10 nuovi Consiglieri dei ragazzi, neo eletti durante le elezioni avvenute il 20 aprile scorso, sono stati presentati ufficialmente dal Sindaco Loris Bonfanti e dal sindaco dei ragazzi Leonardo Venturin. ll CCRR è oggi formato – con un mandato di 2 anni – da 18 rappresentanti delle scuole primarie Sant’Alessandro e Ignoto Militi del I.C.S. De Gasperi.
I Consiglieri dei ragazzi eletti l’anno precedente, sono stati orgogliosi di accogliere i nuovi eletti e in loro presenza hanno mostrato i risultati del loro lavoro, raccontando la loro esperienza nella progettazione e realizzazione dell’orto scolastico collettivo inaugurato presso la primaria Sant’Alessandro.
È stato, infine, presentato il logo ufficiale del CCRR disegnato da Melissa Grimaldi della primaria Ignoto Militi e vincitore del concorso, che ha visto la partecipazione di tutti i bambini dei plessi scolastici. La vincitrice ha ricevuto un attestato di benemerenza.
«Tramite gli incontri in classe abbiamo avuto modo di trattare e confrontarci coi bambini su temi quali la libertà, l’uguaglianza e diversità, la partecipazione, i loro diritti e doveri: sono queste le basi per preparare i giovani a diventare i cittadini di domani – dichiara la facilitatrice di Ambiente Acqua Onlus, Marianna Perrone -, siamo davvero entusiasti di portare avanti un progetto che permetterà di formare coloro che opereranno collettivamente per lo sviluppo ed il benessere sociale salvaguardando sempre l’ambiente e il territorio, attraverso un percorso aperto e laico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.