Quando le piante svelano i delitti: incontro a Villa Mirabello
Venerdì 6 maggio, ultimo appuntamento del ciclo di conferenze legato alla mostra "Le Piante guerriere" che si chiuderà il 16. Ospite sarà Marco caccianiga

Venerdì 6 maggio alle ore 17.00, presso la Sala del Risorgimento dei Musei Civici di Villa Mirabello (Piazza della Motta 4, Varese) si concluderà il calendario delle conferenze legato alla mostra “Piante Guerriere” (www.uninsubria.it/pianteguerriere) con il sedicesimo ed ultimo incontro.
Relatore sarà Marco Caccianiga, botanico ambientale, ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, con un intervento dal titolo “Piante e delitti: la botanica forense“
Un’applicazione degli studi botanici è la botanica forense, ovvero lo studio delle piante applicato alle indagini giudiziarie. Questa disciplina, ancora poco utilizzata in Italia ma che riscuote interesse sempre crescente, si basa sulla capacità delle piante di raccontarci l’ambiente in cui crescono. Con la loro presenza, frammenti di piante e altri resti vegetali possono suggerire gli ambienti dove i reperti indagati (resti umani, oggetti o altro) siano stati prima del loro ritrovamento. Inoltre, lo studio dell’ambiente di rinvenimento dei reperti (“environmental profiling”) permette di ricostruire la dinamica di un delitto e (cosa spesso critica) il tempo trascorso da esso, o può aiutare nel rinvenimento di sepolture occultate. Con l’aiuto di casi reali, vedremo come la conoscenza delle piante può fornire elementi utili alle indagini, e scopriremo quali piante e ambienti si trovino maggiormente coinvolte in casi criminosi nel nostro paese.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.