Tre incidenti stradali con una cosa in comune: l’alcol
Automobilisti con tre e cinque volte il tasso alcolemico consentito. Sono stati tutti protagonisti di incidenti e scoperti dalla polizia locale

Tre guidatori coinvolti in incidenti stradali risultati positivi all’alcoltest. I tre casi, che riguardano cittadini italiani residenti a Gallarate e in Comuni vicini, sono stati rilevati in pochi giorni dalla Polizia Locale.
Il comando di via Ferraris torna a fare appello al senso di responsabilità e al rispetto delle regole, in mancanza dei quali l’atto del mettersi alla guida può avere conseguenze anche mortali.
Il primo caso il 29 aprile, intorno alle 21, sul sovrappasso della Mornera. L’urto è avvenuto tra l’auto guidata da un 35enne che procedeva a forte velocità verso la rotatoria tra le vie Ambrosoli / Buonarroti / 2 Giugno, e una vettura con 3 persone a bordo che da via Baracca si stava immettendo nella sopraelevata. Necessario l’intervento, oltre che della Polizia Locale, delle ambulanze per soccorrere i feriti (nessuno ha riportato conseguenze gravi) e dei Vigili del Fuoco. All’automobilista del primo veicolo, sottoposto a etilometro una volta portato al pronto soccorso, è stata riscontrata una concentrazione di alcol nel sangue tripla rispetto ai valori massimi consentiti. Per lui, sequestro del mezzo e ritiro della patente, per la quale rischia la revoca.
Il secondo incidente alle 8.30 di domenica 8 maggio, alla rotatoria di via Padre Lega dove un’auto che aveva quasi completato l’attraversamento è stata violentemente urtata da un veicolo in entrata. Il ventenne alla guida del secondo mezzo, un neopatentato, aveva un tasso alcolemico triplo rispetto alla soglia dei 0,5 g/l e si è visto ritirare la patente.
Conseguenze più pesanti per il 40enne che, anche a causa della velocità, alle 21 del 13 maggio ha perso il controllo dell’auto, sempre in via Padre Lega, ha toccato un marciapiedi e ha distrutto pneumatici e ruote del lato destro. Nel suo caso l’etilometro ha rilevato una concentrazione di alcol nel sangue oltre 5 volte il consentito. Inevitabili sequestro del veicolo e ritiro della patente. Anche lui rischia la revoca del documento di guida.
Caso diverso quello del cittadino centroamericano fermato dalla Polizia Locale nel pomeriggio di ieri, lunedì 16 maggio, nei pressi del centro mentre era alla guida di un’utilitaria. Dai controlli è emerso che non aveva mai conseguito la patente italiana. L’auto che guidava, inoltre, non era assicurata né revisionata. In tutto il giovane ha collezionato sanzioni per circa 8.000 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.