Caldo, arriva il numero verde

Operatori del Comune al lavoro per fornire informazioni e predisporre interventi di assistenza domiciliare. Il numero da chiamare in caso di problemi e informazioni per la canicola è 800.777.888

caldo

Caldo in arrivo, preallertati i servizi di assistenza domiciliare ad anziani e persone con disabilità. Per le richieste di informazioni e di intervento per sé o per i propri cari o per segnalare persone che potrebbero aver bisogno di aiuto è attivo il numero verde gratuito del Comune 800.777.888, operativo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 19.

Gli interventi di assistenza domiciliare sono forniti tutti i giorni, anche il sabato e la domenica, previo contatto al numero verde. È possibile richiedere pasti a domicilio, pulizia della casa e igiene della persona, piccole commissioni (dalla spesa all’acquisto delle medicine), accompagnamento a visite mediche, esami, fisioterapia e compagnia.

Questi sono i servizi di assistenza domiciliare che il Comune fornisce tutto l’anno alla popolazione anziana più fragile in carico ai servizi sociali. Nei mesi estivi sono estesi ad un numero più ampio di persone per includere chi durante l’anno può contare sulla presenza di familiari, badanti e vicini di casa, ma nei mesi estivi perde temporaneamente questi punti di riferimento e di aiuto.

Gli interventi saranno attuati in due fasi: la prima durerà fino al 28 luglio e farà riferimento ai Centri Multiservizi Anziani, le strutture comunali che seguono gli anziani fragili tutto l’anno; la seconda fase durerà dal 29 luglio al 4 settembre e sarà gestita da una Centrale Operativa Unica che si occuperà di tutte le richieste.

L’assistenza ad anziani e persone con disabilità è offerta dal Comune con la collaborazione di A.T.S., Associazione Medici Volontari Italiani, 9 organizzazioni accreditate che garantiscono assistenza domiciliare, accompagnamenti, disbrigo pratiche e commissioni; 12 Associazioni di Volontariato e 7 equipaggi di Milano Ristorazione per la distribuzione dei pasti a domicilio e sempre Milano Ristorazione per la confezione dei pasti. Sono state coinvolte le Rsa milanesi e i 28 Centri Socio Ricreativi per l’accoglienza degli anziani fragili in luoghi climatizzati, con possibilità di momenti conviviali e di compagnia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.