Funivia, 20 mila euro da Comunità Montana per i lavori
L’ente di Cassano Valcuvia ha concorso con proprie risorse a completare l’importo necessario per i lavori sull’importante mezzo di trasporto per una piccola comunità

Un chilometro di fune collega i 400 metri di dislivello tra Monteviasco e la stazione di valle. La cabina da 15 posti è l’unico mezzo di trasporto per chi non può percorrere a piedi i circa 1.200 gradini che portano da Ponte di Piero al piccolo borgo della Valveddasca.
Il forzato isolamento e la posizione panoramica donano all’antico insediamento umano tranquillità e fascino atemporale, che sovrasta stradine e scalinate, giardinetti terrazzati e tetti in beola.
La sostituzione di quella fune è il principale intervento previsto dalla revisione speciale programmata per il 2016. Il controllo quinquennale è il momento per individuare anche tutti gli eventuali difetti generati dall’usura del tempo e mettere in sicurezza quelle parti che potrebbero danneggiarsi e provocare malfunzionamenti. Anche la funivia di Montaviasco, come tutti gli impianti a fune, è soggetta a frequenti revisioni, obbligatorie per decreto ministeriale, al fine di assicurare la massima sicurezza ai viaggiatori.
Il costo degli interventi è di 200.000 euro. Il Comune di Curiglia con Monteviasco ha ottenuto un finanziamento del 90% da Regione Lombardia; tuttavia integrare la cifra con fondi propri resta un problema per un paese di dimensioni così piccole. Quindi, su esplicita richiesta dell’Amministrazione, Comunità montana Valli del Verbano ha stanziato 20.000 euro per sostenere la spesa e garantire l’esecuzione dei lavori.
«Comunità montana Valli del Verbano non ha mai fatto mancare il proprio supporto alle realtà montane e marginali del territorio» dichiara il Presidente Giorgio Piccolo e aggiunge «Il sostegno alle piccole realtà montane e la sussidiarietà nei confronti dei Comuni sono punti qualificanti del nostro programma di mandato. Va inoltre tenuto presente che, con il progressivo demansionamento delle Province, Comunità montana si conferma quale soggetto istituzionale preferenziale in grado di offrire sostegno economico e supporto tecnico amministrativo alle piccole amministrazioni locali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.