Il primo consiglio alla Liuc fa il pieno di cittadini
Molto partecipata la prima seduta dell'era Cerini. Presidente dell'assise Davide Mazza, nominati i capigruppo e approvate le linee programmatiche. Segnale di distensione da Castellanza al Centro che non vota contro

Pieno di pubblico per il primo consiglio comunale dell’era Cerini a Castellanza. Erano almeno un centinaio, lunedì sera, nel salone all’ingresso dell’università Carlo Cattaneo, luogo scelto dal primo cittadino per questo primo appuntamento con i consiglieri comunali.
La sindaca ha prestato giuramento e, dopo l’elezione del presidente del Consiglio Davide Mazza, ha presentato i punti programmatici della sua giunta, ricalcando quello che era il programma elettorale con un particolare accento sulle questioni ambientali, del decoro urbano, della partecipazione e della viabilità (il 29 giugno ci sarà un primo incontro sul nodo del Buon Gesù a cui è invitata a partecipare la cittadinanza, ndr).
Il dibattito sulle linee programmatiche si è acceso solo quando hanno preso la parola Angelo Soragni, che ha ricordato a Partecipiamo di rappresentare una minoranza legittimata a governare, e Marinella Colombo che ha subito messo in chiaro il tipo di opposizione che intende mettere in atto: nessuno sconto alla neosindaca e linea dura sui cavalli di battaglia leghisti, a partire dalla questione rom.
Più morbida la linea scelta da Paolo Colombo di Castellanza al Centro che ha scelto di astenersi come atto i fiducia nei confronti di Mirella Cerini, in attesa di vedere quali saranno le prossime mosse., così come Michele Palazzo.
In questa prima seduta sono stati anche nominati i capigruppo dei vari gruppi (Luigi Croci per Partecipiamo, Angelo Soragni per Lega Nord-Città Libera, Paolo Colombo per Castellanza al Centro, Michele Palazzo per Sognare Insieme Castellanza e Romeo Caputo) e i consiglieri che compongono la commissione elettorale.
A seguire il sindaco ha proposto e ottenuto l’approvazione degli indirizzi per la nomina dei rappresentanti dell’amministrazione in enti e società e l’annullamento in autotutela della delibera che stabiliva le tariffe della Tari, per un ritardato inoltro al Ministero delle Finanze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.