Oliva, Cisl: “Sui profughi la politica dei no non porta da nessuna parte”

"Purtroppo - dice il dirigente cislino -, nel nostro Paese la gestione dell’accoglienza dei profughi è ancora troppo improntata all’emergenza questo complica le cose"

exodus asilo ronchi profughi

“Purtroppo, nel nostro Paese la gestione dell’accoglienza dei profughi è ancora troppo improntata all’emergenza questo complica le cose per quanto riguarda la loro effettiva integrazione, ma soprattutto rende più facile il gioco di chi parla alla pancia della gente senza rendersi conto che questo è un fenomeno irreversibile, che dobbiamo certamente sapere gestire con maturità e responsabilità, ma non giocando sulle paure o, peggio ancora, su soluzioni, tipo quella della chiusura delle frontiere, oggettivamente impraticabili”.

È questo il pensiero di Giuseppe Oliva, Segretario della CISL Milano Metropoli, con particolare riferimento alla questione dei richiedenti asilo che dovrebbero arrivare nel territorio dell’Alto Milanese. “Come prima cosa – dice Oliva – voglio sottolineare che l’accoglienza passa da un concetto di dignità e rispetto della persona. Destinare quindi soggetti in luoghi degradati o, comunque, che rischiano poi seriamente di trasformarsi in ghetti, non è una strada praticabile”.

“In questo senso – aggiunge il dirigente cislino – occorre fare tesoro anche degli errori commessi all’estero. Perciò, il modello non può sicuramente essere quello delle banlieue parigine che in questi anni sono diventate la culla delle tensioni sociali e in alcuni casi anche del terrorismo di matrice islamica”.

In particolare rispetto alla prospettiva indicata per Legnano, ossia, quella della riqualificazione dell’ex Scuola Medea, Oliva commenta così: “Ciò che conta è sviluppare forme d’accoglienza che prevedano una reale collaborazione da parte delle realtà associative locali, così da porre le basi per una effettiva integrazione, sia sotto il profilo lavorativo, ma più ancora, delle relazioni interpersonali nel nostro territorio”.

“Mi rendo conto – prosegue Oliva – che questa è una strada più complessa, in quanto, richiede un impegno condiviso da parte di tutti i Comuni dell’Alto Milanese così da assorbire questi flussi migratori in modo più omogeneo tra i diversi centri della zona e, di riflesso, assai più gestibile”. Perché ciò accada il Segretario della Cisl di via Tadino evoca la parola magica “corresponsabilità”. “Dobbiamo lavorare insieme in modo corresponsabile – conclude l’esponente della Cisl – dall’altronde, con la demagogia non si va da nessuna parte. In questi anni, ci è capitato già più volte di assistere a forme di protesta fine a se stesse: risultato, il problema è sempre lì. Affrontiamolo, invece, con il contributo di tutti gli attori in campo e dimostrando quel giusto livello di maturità che una Paese come il nostro deve avere”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.