“Sicuri in montagna 2016”, i consigli del Soccorso Alpino
L'iniziativa è volta a prevenire ogni comportamento che possa costituire un rischio per chi si reca in montagna anche nella bella stagione

La prevenzione del rischio in montagna è uno dei compiti istituzionali del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS) e i tecnici appartenenti alla struttura, accanto all’attività di soccorso e alla formazione permanente, perseguono la divulgazione di una cultura della sicurezza.
Lo fanno attraverso incontri periodici nelle scuole, serate informative organizzate a livello locale, oltre a una informazione costante, in collaborazione con i mezzi di comunicazione, sui comportamenti corretti da tenere in determinate situazioni e sull’incidenza delle condizioni ambientali rispetto a eventuali rischi.
Due volte all’anno, inoltre, all’inizio dell’estate la terza domenica di giugno e in inverno la terza domenica di gennaio, su tutto il territorio nazionale vengono organizzati in contemporanea decine e decine di eventi, incontri, manifestazioni e dimostrazioni pratiche, nell’ambito del progetto “Sicuri in montagna”.
Nel 2016 la data scelta per promuovere la sicurezza è quella di domenica 19 giugno.
Il CNSAS Lombardia ha programmato per l’occasione una serie di eventi e attività:
PIANI DI BOBBIO (LC) – Alla Baita Ciapin, esercitazione di soccorso con i ragazzi dell’Alpinismo giovanile del CAI, con la Stazione Valsassina – Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, in collaborazione con il CAI di Barzio e FALC Milano. Referenti Enrico Volpe (tel 339.4843190 -iscrizioni@falc.net) e Fabio Pozzoni (tel. 335.8163161 – fapozzoni@tiscali.it )
RESEGONE / PASSO DEL FO (LC) – Presidio della ferrata Centenario Resegone – Passo del Fò, Stazione Lario Occidentale e CAI Calolziocorte. Referente Sergio Butti (tel. 339.6957909 – simbutt@libero.it)
MENAGGIO (LC) – Presidio della ferrata Centenario, Stazione Lario Occidentale. Referente Riccardo Botta (tel. 347.2600035 -botta@lechler.com)
FERRATA ANGELINO (LC) – Presidio della ferrata Angelino in Val d’Intelvi con la Stazione Lario Occidentale. Referente Paolo Lanfranconi (tel. 335.6871079 – lanfranconibol@live.com)
FERRATA MONTE DUE MANI (LC) – Presidio della ferrata Monte Due Mani in Valsassina, con la Stazione Valsassina – Valvarrone e CAI Ballabio. Referente Giuseppe Orlandi (tel. 335.6764868 – calumer@libero.it)
PASSO MANIVA (BS) – Stand informativo, in concomitanza con una manifestazione sportiva locale, con la V Delegazione Bresciana. Referente Paolo Tavelli (tel. 335.7853490 – vbresciana@sasl.it)
OLTRE IL COLLE (BG) – Presidio della ferrata “Pierangelo Maurizio” al Monte Alben, VI Delegazione Orobica. Referente tel. VI Delegazione 0346.23123, David Borlini (davidborlini@gmail.com)
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. La sicurezza in montagna, così come in altre situazioni, si ottiene attraverso la capacità di gestire la situazione che stiamo vivendo: conoscere l’ambiente, le tecniche, le proprie capacità psico-fisiche e i limiti d’azione.
La prevenzione è quindi un fatto di cultura che passa attraverso un’azione di educazione permanente. Sono questi i principi su cui è nato il progetto “Sicuri in montagna”, realizzato dal CNSAS in collaborazione con il CAI – Commissione e scuola nazionale escursionismo e Commissione di alpinismo giovanile. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.sicurinmontagna.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.