Artigiani in Svizzera: “occhio ai costi della Lia”

I consigli di Confartigianato Imprese Varese per ottemperare alle nuove norme per il lavoro degli artigiani italiani nella Confederazione

interreg - italia svizzera

Occhio ai conti (che possono oscillare tra i 2.300 e i 4.300 franchi) e al calendario.

Alle imprese artigiane interessate a mantenere aperta una finestra sul lavoro in Canton Ticino, restano una manciata di settimane per procedere all’iscrizione al nuovo Albo Lia, istituito dalla Legge sulle imprese artigiane varata il 24 marzo 2015 e in vigore dal primo febbraio di quest’anno.

Inizialmente, la scadenza indicata dalle autorità cantonali per provvedere alla regolarizzazione portava la data del primo agosto 2016, poi prorogata al primo ottobre. Adesso è ora di tirare le somme per evitare di ritrovarsi sotto data e affrontare gli imprevisti. Il servizio di Confartigianato Imprese rivolto alle aziende che intendono iscriversi all’Albo resterà aperto fino al 5 agosto; gli uffici riapriranno il primo settembre ma con la possibilità di prenotazione solo fino al 19 settembre. Il motivo, come si diceva, sono le tempistiche – affatto snelle – necessarie ad espletare tutte le richieste sottese alla norma.

I costi
Riassumiamo i punti chiave della Legge. Iniziamo con le cifre, alcune note e altre meno sulle quali puntare i riflettori: iscriversi all’Albo costa duemila franchi (1.500 per le imprese facenti parte di associazioni affiliate all’Unione associazioni dell’edilizia), ai quali vanno aggiunti 300 franchi per ogni qualifica professionale aggiuntiva e altri 300 per il mantenimento dell’iscrizione annuale. Qualora però si rendesse necessario, sempre da parte della commissione Lia, di una verifica tecnica delle conoscenze e delle competenze professionali dell’imprenditore bisognerà mettere in conto altre spese: da 300 a duemila franchi. E questo è un altro fattore da annoverare tra quelli da sottoporre ad una analisi con gli esperti di Confartigianato Varese.

Le attività per le quali è richiesta l’iscrizione all’Albo
Le procedure connesse all’albo Lia, per il momento, sono in carico solo alle aziende della filiera casa: costruzioni in legno/carpentiere copritetto; opere da falegname; opere da pittore; opere da piastrellista, gessatore, intonacatore, plafonatore, posatore di pavimenti e vetraio; opere da giardiniere, da impresario forestale, spazzacamino, lattoniere, impermeabilizzazione di tetti, sintetiche e bituminose, impianti sanitari, di riscaldamento, di ventilazione, condizionamento e raffreddamento, costruzioni metalliche e carpenteria metallica, posa di ponteggi. Un perimetro entro il quale tuttavia muoversi da soli non è semplice, anche perché la stessa identificazione del settore di attività può essere soggetta a interpretazioni (il montaggio tende per esterni, ad esempio, prevede l’iscrizione all’albo mentre non è previsto in caso di tendaggi per interni).

Il servizio di Confartigianato Imprese Varese
E una volta effettuata l’iscrizione, la strada può dirsi in discesa? Relativamente: occorre ricordare infatti che l’Albo Lia si va a sommare a tutti gli adempimenti già in vigore per tutte le imprese che operano in Svizzera (dalla notifica alla cauzione passando ovviamene per i controlli doganali). Il servizio Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese Varese, assiste le aziende che intendono iscriversi all’Albo Lia in Canton Ticino ma anche quelle che operano su tutto il territorio svizzero. Il servizio è a 360 gradi e prevede una consulenza personalizzata (classificazione dell’impresa, check list dei documenti necessari, loro reperimento e relativi); assistenza alla compilazione della domanda con relativo invio online e assistenza post invio; assistenza in caso di risposta positiva o negativa da parte della Commissione di Vigilanza; richiesta dei certificati presso gli enti competenti (tribunale, Camera di Commercio, Procura, Inps, Inail, Cassa edile ecc.) e consegna della domanda in formato cartaceo alla Commissione di Vigilanza Albo Lia di Bellinzona.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 15 Luglio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.