Un clic per le antiche fattorie
Il Comitato Antiche Fattorie sta raccogliendo le foto scattate dai partecipanti alle visite guidate nelle dimore ormai fatiscenti. Le immagini daranno vita a una mostra con lo scopo di riportare l'attenzione sugli edifici da recuperare (invio entro il 20 agosto)

E’ stata una grande affluenza che ha superato le aspettative degli stessi organizzatori, quella in occasione delle porte aperte alle Fattorie Visconti di Somma Lombardo.
Un fine settimana in cui l’antico complesso, cuore della parte alta della città, ha riaperto i portoni per accogliere le centinaia di cittadini che hanno voluto e finalmente potuto, visitarne una parte, rivivendo un pezzo di storia sommese.
Attimi suggestivi ed emozionanti anche per apprezzare le numerose opere d’arte contemporanea, che a cura di Tiziana Pella hanno trovato collocazione in un percorso che portava anche nei cortili di via Melzi, in uno spazio interno di Piazza E. Visconti ed infine al Castello Visconti di San Vito.
Le emozioni e il valore culturale del momento sono rimasti impressi in molte immagini realizzate da chi ha partecipato alla manifestazione.
Scatti che il Comitato Antiche Fattorie invita a trasmettere alla mail antichefattorievisconti@gmail.com entro il 20 agosto 2016, con l’intento di promuovere una ‘affettuosa’ mostra dal titolo ‘Un clic per le Antiche Fattorie’.
Una documentazione fotografica degli angoli più, suggestivi del complesso e delle emozioni di chi l’ha visitato per la prima volta, o rivisto dopo molto tempo, per sottolineare la condivisione all’evento e il desiderio di far rivivere le fattorie.
Per questo il Comitato invita anche a far pervenire attraverso segnalazione mail o presso la propria sede materiale documentale composto da vecchie fotografie e racconti riguardanti la vita nelle fattorie, riservandosi di utilizzarlo a favore dell’opera di recupero del bene storico condividendolo anche attraverso la nuova pagina Facebook “Antiche Fattorie Visconti”.
Questa ed altre iniziative, insieme alla nuova raccolta di firme per il Censimento “Luoghi del cuore FAI” 2016, verranno attuate dal Comitato in collaborazione con il Comune, altre associazioni e privati per il recupero di queste antiche mura nel centro storico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.