Le note di Vivaldi a Villa Della Porta Bozzolo
L'evento è in programma per sabato 17 settembre, alle 21. Alle 19 sarà possibile partecipare a visite guidate

Sabato 17 settembre 2016 alle ore 19, Villa Della Porta Bozzolo, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Casalzuigno (VA), apre le porte alla musica classica con un concerto dedicato ad Antonio Vivaldi, un vero e proprio viaggio nella Venezia del Settecento attraverso le note del celebre compositore riproposte da un ensamble di flauto, oboe, violino, fagotto, violoncello, liuto e clavicembalo.
La villa di origine cinquecentesca, trasformata in dimora signorile nel corso dei due secoli successivi, diventerà per una sera teatro della perfetta congiunzione tra arte figurativa, architettonica e musicale, suscitando negli ospiti l’emozione di un tempo lontano. A questo proposito il Maestro Pasquale De Rosa, ideatore e coordinatore artistico di “Bozzolo in musica”, afferma: “In ambienti raffinati la musica risuona al meglio: ammiriamo e gustiamo questo connubio di suoni e di linee, di forme ascoltate e forme osservate. In tali luoghi la creatività dell’uomo è rappresentata ai massimi livelli”.
Il programma del concerto “Il gardellino – Musica nella Venezia del ‘700” – a cura del Maestro Paolo Beschi, docente di musica da camera e quartetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como e studioso della prassi esecutiva antica su strumenti originali – prevede il Concerto RV 101 op. 10 n. 6 in sol maggiore di A. Vivaldi, la Sonata per flauto, violoncello e basso continuo in sol maggiore di A. Lotti, il Concerto RV 90 op. 10 n. 3 “Il gardellino” in re maggiore, la Triosonata RV 84 in re maggiore e il Concerto RV 570 op. 10 n. 1 “La tempesta di mare” in fa maggiore di A. Vivaldi.
L’esecuzione è affidata a un ensamble formato da studenti ed ex-studenti del Conservatorio di Como, nato come laboratorio d’orchestra da camera. Ne fanno parte Giacomo Micheli al flauto, Federico Sacco all’oboe, Paolo Venturini al violino, Marco Bottet al fagotto, Riccardo Marelli al violoncello, Marco Baronchelli al liuto e Mattia Marelli al clavicembalo.
Dalle ore 19 si potrà visitare Villa Della Porta Bozzolo in compagnia dei volontari e delle guide del FAI e si potrà gustare un’apericena a cura del ristorante “La Cucina di Casa” (su prenotazione). Il concerto si svolgerà anche in caso di maltempo. Il concerto avrà inizio alle ore 21.
Con il Patrocinio della Provincia di Varese.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
Villa Della Porta Bozzolo è museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Giorno e orario: sabato 17 settembre 2016, ore 19
Ingresso: Intero € 15; Iscritti FAI e ridotti : € 8.
Per informazioni e prenotazioni: Villa Della Porta Bozzolo: tel. 0332/624136; faibozzolo@fondoambiente.it; www.villabozzolo.it – Ristorante “La Cucina di Casa”: tel. 0332 651793 – email: faibozzolo@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.