Maxi esercitazione del Soccorso alpino in grotta
La IX Delegazione Speleologica Lombarda è intervenuta sulla simulazione d’intervento di una persona ferita e bloccata a una profondità di circa 160 metri

Le specializzazioni tecniche del CNSAS (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) richiedono aggiornamenti costanti e approfondimenti legati ai diversi ambiti di applicazione.
È cominciata giovedì e si è conclusa ieri a Oltre Il Colle, in provincia di Bergamo, una esercitazione in grotta che ha richiamato da tutta Italia un’ottantina di tecnici, appartenenti alla IX Delegazione Speleologica Lombarda e provenienti anche da Sardegna, Abruzzo, Umbria, Veneto, Piemonte, Friuli, Toscana ed Emilia Romagna. Erano presenti anche la Commissione nazionale disostruttori, la Commissione medica e la Commissione comunicazione e documentazione del CNSAS.
La grotta, scelta proprio per le sue caratteristiche morfologiche, si chiama “Laca di Muradei” ed è situata a 1375 metri di quota, alle pendici del Monte Arera.
Esplorata e topografata dal Gruppo speleologico bergamasco “Le Nottole”, fa parte di un complesso carsico di notevole sviluppo e profondità, con un’alternanza di cunicoli, nei quali si procede in orizzontale, e di pozzi, affrontati invece in verticale.
Lo scenario di simulazione presenta una situazione complessa: una persona ferita è bloccata a una profondità di circa 160 metri. La prima azione consiste nel portare le squadre di primo intervento sul ferito, che viene stabilizzato dai tecnici, abilitati anche per il soccorso sanitario.
Poco più in alto però, a circa 120 metri dall’ingresso, un meandro lungo e stretto impedisce il passaggio della barella. A questo punto diventa necessario l’intervento dei disostruttori, per ampliare i passaggi critici, consentire il transito delle squadre di recupero e il successivo passaggio della barella con il ferito.
In contemporanea, le squadre preposte attivano due distinte linee telefoniche, una per i disostruttori e una per i soccorritori, in modo che le comunicazioni tra l’interno della grotta e l’esterno siano immediate e dirette, senza interferenze.
Tutto quanto avviene in grotta è comunicato via radio al campo base, dove vengono dirette le operazioni, allestito per garantire il supporto logistico e il rifornimento di materiali. Gi interventi in ambito speleologico possono infatti durare diversi giorni.
Le delicate operazioni dei disostruttori intanto avvengono nella massima sicurezza: l’area d’azione è sempre protetta a monte e a valle e anche la composizione dell’aria viene costantemente monitorata dagli analizzatori di gas: l’incolumità della persona soccorsa e degli stessi tecnici è sempre prioritaria.
Accanto all’obbiettivo primario di perfezionare il coordinamento tra squadre di recupero e disostruttori, sono stati affrontati anche la formazione e l’addestramento degli aspiranti.
I percorsi per acquisire una qualifica come quella di tecnico di soccorso speleologico, disostruttore o responsabile delle operazioni richiedono infatti il superamento di livelli specifici di formazione teorica e pratica e la partecipazione obbligatoria alle esercitazioni.
Un impegno che dura diversi anni, con verifiche periodiche. A tutto questo si aggiunge l’esperienza, che si consolida durante gli interventi reali ed è essenziale per migliorare le procedure e l’utilizzo degli strumenti tecnologici.
Esercitazioni e interventi aiutano tutti a lavorare in modo congiunto e consentono di gestire con maggiore consapevolezza le decisioni da prendere e le criticità, più o meno prevedibili, che possono verificarsi durante un’operazione di soccorso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.