Polillia Japonica: il killer delle piante che ha invaso il varesotto

In soli tre mesi catturati 10 milioni di esemplari di ‘Popillia Japonica’, l’insetto killer che flagella le colture del Varesotto e del Milanese. E' pericolosa per oltre 100 piante

Polillia Japonica

E’ arrivata nel Varesotto e da qui si è diffusa nel resto della Lombardia e nel vicino Piemonte, divenendo un autentico flagello per una molteplicità di piante e colture. E’ la ‘Polillia Japonica’, un pericoloso insetto contro il quale si sta combattendo una guerra intensissima. Sono infatti dieci milioni gli esemplari adulti catturati negli ultimi tre mesi, ma l’insetto avanza senza freni ed è ormai presente in 30 comuni nelle province di Varese e Milano.

Lo rimarca Coldiretti Varese sulla base delle ultime informazioni che arrivano dalla prima linea di difesa contro l’Attila delle piante realizzata all’inizio dell’estate dal Servizio Fitosanitario regionale fra l’aeroporto di Malpensa e Bernate Ticino, con migliaia di trappole, floreali e sessuali, ognuna con una gittata di oltre un chilometro.

«La Popillia –spiegano Fernando Fiori e Raffaello Betti, presidente e direttore di Coldiretti Varese– è uno dei parassiti più pericolosi che siano arrivati di recente sui nostri territori: il primo ritrovamento risale all’estate del 2014 a Turbigo, nella vicina provincia di Milano. Questo coleottero, originario del Giappone, è in grado di colpire tutte le specie vegetali: dai prati alle piante ornamentali, dagli alberi da frutto ai vigneti». E’ una specie estremamente polifaga: negli Stati Uniti è segnalata su circa 300 specie vegetali ed è considerata dannosa su oltre 100 piante, sia spontanee che coltivate, comprendenti alberi da frutto (pomacee, drupacee), vite, nocciolo, piccoli frutti, essenze forestali (tiglio, noce nero, acero, faggio, betulla, ontano), colture di pieno campo (mais, soia, erba medica), ortive (es. pomodoro, fagiolo, asparago, zucchino) e ornamentali (es. rosa, dalia).

«I rischi maggiori li corrono il mais, il pesco, il melo, la vite e la soia. Oltre alla linea di difesa già realizzata a partire da questa prima settimana di settembre un nuovo sbarramento biologico con funghi e batteri sarà posizionato sui prati dei comuni di Turbigo, Castano Primo, Robecchetto con Induno e Cugino». Ma la Popillia non è l’unico “invasore” arrivato nei nostri territori, secondo un monitoraggio della Coldiretti regionale sono dieci tra insetti, rettili e pesci le minacce straniere più gravi alla biodiversità in Lombardia. La “top ten” degli invasori comprende: Popillia Japonica, tarlo asiatico, vespa del castagno, pesce siluro, testuggine dalle orecchie rosse, scoiattolo grigio nordamericano, gambero della Louisiana, minilepre, diabrotica e nutria.

«Nell’ultimo decennio – conclude il presidente Fiori – negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a una vera e propria esplosione di specie straniere che si diffondono nei nostri territori perché non hanno antagonisti naturali che invece trovano nei loro paesi d’origine. Di fronte a questo fenomeno sono quindi strategiche la prevenzione, le segnalazioni da parte degli agricoltori e l’intervento tempestivo da parte dei servizi fitosanitari».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.