Attività commerciali in spazi oggi inutilizzati e sfitti, incontro in Villa Truffini
La comunicazione del Comune di Tradate che vuole aderire al bando regionale per il rilancio di spazi sfitti in città attraverso l'apertura di nuovi spazi commerciali

La comunicazione del Comune di Tradate che vuole aderire al bando regionale per il rilancio di spazi sfitti in città attraverso l’apertura di nuovi spazi commerciali. L’incontro proposto per venerdì 28 ottobre è rivolto proprio ai proprietari di spazi sfitti:
Il Comune di Tradate – Assessorato al Commercio, al fine della partecipazione all’Avviso regionale “STO@ 2020 – SUCCESSFULL SHOPS IN TOWN-CENTER THROUGH TRADERS, OWNERS & ARTS ALLIANCE – INIZIATIVE DI INNOVAZIONE A SOSTEGNO E RILANCIO DELLE ATTIVITA’ DEL COMMERCIO IN AREE URBANE ATTRAVERSO IL RECUPERO DI SPAZI SFITTI”, organizza un incontro pubblico, che si terrà venerdì 28 ottobre alle ore 21.00 presso Villa Truffini (Tradate), rivolto alle agenzie immobiliari, ai proprietari di immobili sfitti a destinazione commerciale, artigianale e terziaria siti nel DUC di Tradate e a tutti coloro che fossero interessati ad approfondire le opportunità offerte dal Bando Regionale.
L’avviso emanato da Regione Lombardia, infatti, risulta essere di particolare attrattiva in quanto finalizzato allo sviluppo di nuove attività commerciali e all’ampliamento di quelle già esistenti, da localizzarsi in spazi attualmente sfitti nell’area del DUC che comprende sia il nucleo storico di Tradate sia quello di Abbiate Guazzone.
In particolare, i beneficiari del contributo regionale saranno: le Micro e PMI del commercio, dell’artigianato e dei servizi che si andranno a collocare, anche per attività temporanee (della durata minima di 6 mesi), in spazi sfitti e dismessi di piccola dimensione a destinazione commerciale, artigianale e terziaria in aree caratterizzate da rischi di indebolimento dell’offerta commerciale, e le aggregazioni delle imprese che svolgano servizi di riqualificazione, promozione e incoming per mantenere e portare nuovi operatori ed attività negli spazi sfitti.
Gli interventi che potranno essere oggetto di progettazione appartengono a tre specifiche tipologie: promozione e gestione della ricollocazione di spazi commerciali e artigianali di servizi sfitti; ristrutturazione degli stessi e interventi volti a migliorare la funzionalità, l’accessibilità e l’impatto visivo delle aree attigue ad uso pubblico; azioni di animazione e marketing. In particolare, il contributo regionale andrà ad incidere fortemente sugli interventi di adeguamento strutturale, impiantistica e migliorie apportate agli immobili presi in locazione dai beneficiari.
Oltre al contributo regionale, il Bando prevede poi la copartecipazione del Comune di Tradate che dovrà garantire un’ulteriore apporto di risorse ed agevolazioni. Il Bando “Sto@ 2020 – Successful Shops in Town-centers through Traders, Owners & Arts Alliance” rappresenta, quindi, un’incredibile opportunità per: i territori ed i centri storici, dove oggi più che mai si evidenziano le ricadute di una crisi economica ancora in atto; tutti coloro che desiderano intraprendere una nuova iniziativa imprenditoriale; le agenzie immobiliari ed i proprietari degli immobili attualmente sfitti che potranno prendere parte al progetto fornendo la propria disponibilità al fine di far incontrare la domanda che il bando andrà ad intercettare e l’offerta esistente.
Per questo l’Amministrazione Comunale di Tradate, in qualità di Comune capofila del Distretto del Commercio omonimo, con l’appoggio e la collaborazione di Ascom Confcommercio Varese, Confartigianato Imprese Varese e F.I.M.A.A. (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari), ritiene fondamentale organizzare un incontro esplorativo volto ad informare tutti coloro che potranno essere a vario titolo interessati ad aderire al progetto. Durante la serata del 28 ottobre, infatti, verrà largamente illustrato il Bando “Sto@ 2020” e tutte le implicazioni progettuali ad esso connesse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.