Tanti eventi anche nel Varesotto per la Europe Code Week

Dei 2500 eventi registrati ad oggi in Italia, in provincia di Varese ne sono stati organizzati più di 40, la maggior parte dei quali nelle scuole

coding

Le cose intorno a noi stanno cambiando in fretta. Molti degli oggetti che ci circondano contengono microprocessori che aspettano solo di essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose e saper programmare offre l’opportunità di dar vita alle idee sfruttando l’enorme potenziale degli oggetti “smart” che abbiamo attorno.

I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.

Dal 15 al 23 ottobre l’Europa celebra la quarta edizione di Europe Code Week, la settimana europea della programmazione, promossa per favorire l’organizzazione di eventi e di opportunità di apprendimento informali e intuitive che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving.

L’edizione 2016 è coordinata dall’Italia il cui Ambassador è il professor Alessandro bogliolo. Referente per la Lombardia è la professoressa Laura De Biaggi, Docente di Varese.

Chiunque può partecipare alla Europe Code week: scuole, aziende o associazioni. Dei 2500 eventi registrati ad oggi in Italia, in provincia di Varese ne sono stati organizzati più di 40, la maggior parte dei quali nelle scuole. Per la scuola l’iniziativa è promossa in provincia di Varese anche da Docenti Web e dal Polo per la Formazione Docenti dell’IIS Ponti di Gallarate che si è occupato quest’anno del coding nella progettazione dei corsi formativi per docenti Animatori Digitali e Team dell’Innovazione.

Tra gli eventi segnaliamo, come esempio, alcune iniziative. “Creative Coding Lab” rivolto ai ragazzi delle scuole medie e del liceo del che si svolgerà all’Istituto Rosetum di Besozzo durante tutta la settimana europea del codice. “Code Week sbarca a Volandia”, dove, in occasione del Linux Day 2016 (22 Ottobre), il GULLP (Gruppo Utenti Linux di Lonate Pozzolo) organizza una giornata di incontri e workshop dedicati al codice e al software libero. Tra i relatori della giornata Luca Perencin, libero Professionista, formatore, esperto in Fabbricazione Digitale e Internet delle Cose; Presidente dell’associazione GULLP e del VOLANDIA Lab. e Angela Puglisi, Docente di Scuola Primaria, Animatore Digitale e Coderdojo Mentor . “Fermi: coding per tutti” presso le scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Cavaria. Al FabLab di Milano Coding4all organizzerà un Aperitivo Tecnologico dedicato al coding. Tutti gli eventi sono visionabili sulla mappa della Europe Code Week.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Ottobre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.