Tittoni Art Fair, la fiera dei talenti emergenti
Per il secondo anno consecutivo, Villa Tittoni Traversi di Desio (Mb) ospiterà la fiera dall’11 al 13 novembre

Per il secondo anno consecutivo, Villa Tittoni Traversi di Desio (Mb) ospiterà dall’11 al 13 novembre 2016 TITTONI ART FAIR, la fiera dei talenti emergenti sempre più orientata a diventare un appuntamento annuale imperdibile.
L’associazione Parco delle Culture e la cooperativa Mondovisione rinnovano il loro sodalizio al fine di valorizzare la Villa Tittoni Traversi e dare visibilità e promozione all’arte contemporanea, alimentando il contatto tra la storia del luogo, l’estro degli artisti e il territorio circostante.
La Villa, magnifica creazione settecentesca dell’architetto Piermarini, rinnova il suo fascino grazie all’estetica contemporanea della fiera: tre giorni in cui l’attrattiva di luogo estremamente stimolante dal punto di vista storico e architettonico verrà amplificata dalla vivacità creativa degli artisti emergenti.
La fiera, curata quest’anno da Elisa Fusi, mira a coinvolgere il pubblico proponendo anche attività collaterali alla mostra, come ad esempio performances, video, eventi musicali e workshop con gli artisti. Un’occasione per conoscere gli artisti, interrogarsi sulle opere e approfondire la loro tecnica.
Due le caratteristiche della fiera: la prima è che se normalmente le fiere si rivolgono alle gallerie d’arte, in questo caso ci si indirizza al coinvolgimento diretto degli artisti, singolarmente o riuniti in collettivi; la seconda particolarità della mostra è la vendita delle opere a prezzi accessibili: ciascun lavoro esposto, infatti, avrà un costo massimo di 2.000 euro, al fine di permettere una maggiore diffusione e un migliore scambio tra artista e pubblico.
Al via quindi la possibilità per gli artisti dai 18 ai 35 anni di candidare le proprie opere attraverso il bando pubblicato sul sito www.parcodelleculture.it. Tante le discipline ammesse ad arricchire la villa: pittura, disegno, scultura, fotografia e grafica digitale, ma anche videoarte, arte ambientale, installazione e performance. Delle candidature pervenute saranno poi solo 40 gli artisti finalisti, scelti dalla giuria a garanzia della qualità dell’iniziativa e delle opere esposte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.