Cent’anni di relatività, un incontro all’ex Colonia
L'incontro avrà come relatore Dario Kubler, ingegnere elettronico, vicepresidente e segretario dell’Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica (ADAA)

L’Associazione degli Amici del Liceo di Luino e il Liceo “Sereni” invitano tutti gli interessati all’ultimo appuntamento con “I Venerdì della scienza” che si terrà venerdì 11 novembre alle 20.45 presso la Colonia Elioterapica in via Bodmer a Germignaga.
L’incontro “100 anni di relatività” avrà come relatore Dario Kubler, ingegnere elettronico, vicepresidente e segretario dell’Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica (ADAA) e moderatore Nunzio Mancuso, presidente degli Amici del Liceo.
“Chiudiamo la nostra rassegna scientifica con il celebrare l’importantissimo anniversario dei 100 anni della Relatività Generale di Albert Einstein – afferma il presidente degli Amici del Liceo Nunzio Mancuso – perché partecipare a questa conferenza? In primo luogo per saperne di più: per i non addetti ai lavori la relatività si riassume semplicemente affermando che “tutto è relativo” e riducendo tutto alla famosissima equazione E = m c2 (dove E è l’energia, m la massa e c2 la velocità della luce al quadrato).
La Relatività – continua Mancuso – è molto di più: basti pensare ad esempio ai buchi neri, alle onde gravitazionali recentemente scoperte o al GPS che senza di essa non potrebbe funzionare.
In secondo luogo è avvincente seguire l’affermarsi di quest’idea rivoluzionaria che osava mettere in discussione le basi stesse della Fisica del ‘900 basata sulle leggi ormai ben consolidate di quel gigante del pensiero scientifico che era Newton- conclude Mancuso.”
Dario Kubler ha partecipato nei primi anni 2000 al progetto “Radiometro Lunare Italiano” e alla costruzione di una copia fedele del computer di bordo delle missioni Apollo.
È conferenziere presso il GAT di Tradate e il Planetario di Milano.
“I Venerdì della scienza” godono del patrocinio del Comune di Germignaga e dell’Università degli Studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.