La Fiom: “Incidente in fabbrica, chiarire le responsabilità”

In una nota la Fiom Cgil chiede di chiarire le responsabilità sulla vicenda che ha portato all'ustione di due operai in un'acciaieria di Cardano al Campo

Lavoratori Fiom davanti alla sede di Univa (inserita in galleria)

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fiom Cgil a seguito dell’incidente che il 23 settembre ha coinvolto due lavoratori a Cardano al Campo.

Ancora un incidente sul lavoro è accaduto, questa volta a due  lavoratori di una piccola azienda di trattamenti termici, la ST acciai di Cardano al Campo,la quale lavora per conto terzi anche per qualche azienda del gallaratese.

l’incidente avvenuto ieri sera sulla base delle informazioni raccolte ci risulta che i due lavoratori si apprestavano a svolgere le loro normali mansioni,e passando davanti ad un forno, è uscita una fiammata che fortunatamente li ha investiti solo di striscio,procurandogli comunque gravi ustioni. I soccorsi fortunatamente che sono arrivati prontamente hanno scongiurato che i lavoratori avessero delle conseguenze più gravi.

Davanti a queste tragiche circostanze,per la FIOM-CGIL è necessario fermare la rincorsa spinta delle aziende al contenimento dei costi, spesso a discapito della sicurezza. La scarsa attenzione ai rischi dei lavoratori, sostituita dalla maniacale rincorsa a fare presto, è un metodo oramai consolidato che è diventato per noi inaccettabile.

Noi sentiamo il dovere ma soprattutto l’esigenza di esprimere la nostra più sincera vicinanza ai lavoratori e alle loro famiglie affinché possano davvero riuscire e recuperare lo stato di salute e quindi guarire dal grave infortunio accadutogli. La Fiom-CGIL si rende disponibile per sostenere eventuali esigenze dei familiari dei lavoratori

Sarà compito delle autorità competenti accertare le responsabilità dell’accaduto e fare piena luce sulle dinamiche dell’incidente.

La FIOM-CGIL continuerà la battaglia per difendere la sicurezza nei luoghi di lavoro e incalzerà l’azienda per gli opportuni investimenti, l’informazione e la formazione, la conoscenza dei processi produttivi, l’attenzione nel modo di produrre, elementi indispensabili per garantire la prevenzione ed evitare drammi determinate da gravi negligenze.

RIBADIAMO CHE LE GARANZIE PER LA SICUREZZA NON SONO ASPETTI BUROCRATICI, MA CIO’CHE DOVREBBE STARE A CUORE DI TUTTI DOVREBBE ESSERE LA VITA E LA SALUTE DEI LAVORATORI.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.