Le scuole sono sempre più.. “green”
Presentato il nuovo programma di scuola eco-attiva. oltre 70 gli istituti aderenti per promuovere la cultura della sostenibilità

Riparte il progetto Green School. Dopo il successo dello scorso anno dove il marchio volontario di scuola eco-attiva è stato assegnato ad oltre 40 scuole di vario ordine e grado, l’iniziativa, promossa dalla Provincia di Varese in collaborazione con Agenda 21 dei Laghi, Università dell’Insubria, CAST continua a crescere, coinvolgendo un numero sempre più ampio di studenti, insegnanti, genitori.
Ormai sono più di 70 le scuole della provincia di Varese che durante l’anno scolastico s’impegneranno in azioni concrete per una gestione più eco-attiva e per promuovere una “cultura sostenibile”. Green School è un progetto indirizzato a tutti i livelli di istruzione scolastica, dall’infanzia alla secondaria di II°, con l’obiettivo di ridurre l’impatto della scuola sull’ambiente, educando nel frattempo gli studenti e le loro famiglie ad un atteggiamento attivo di tutela dell’ecosistema. Le scuole che aderiscono scelgono di approfondire, agire e sensibilizzare su riduzione e riciclaggio dei rifiuti, risparmio energetico, mobilità sostenibile, riduzione dei consumi idrici, spreco alimentare, natura e biodiversità, ecc.
Green School insieme al centro del riuso ReMida Varese al Chiostro di Voltorre, la mostra itinerante “Ri come… conoscere e giocare con i rifiuti” è una delle attività di educazione allo sviluppo sostenibile promosse dalla Provincia di Varese che intende coordinarsi con l’Ufficio Scolastico ed i vari soggetti del territorio per sviluppare una strategia provinciale condivisa per l’educazione allo sviluppo sostenibile.
La presentazione delle attività è avvenuta a Villa Recalcati oggi, mercoledì 30 novembre.
Al seminario hanno preso parte gli insegnanti delle future Green School e quanti, in provincia, hanno un ruolo attivo e strategico per l’educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole.
Si è trattato di un incontro del programma di formazione che, da gennaio ad aprile, prevede per gli insegnanti delle scuole aderenti (Green Teacher) altri focus di approfondimento su:
gestione sostenibile dei rifiuti;
energia sostenibile;
biodiversità/rete ecologica;
mobilità sostenibile;
spreco alimentare;
strumenti di valutazione e di comunicazione ambientale;
alternanza scuola – lavoro, ecc.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.